Sfoglia per Rivista FEDERALISMI.IT
La capacità parametrica del diritto dell'Unione europea privo di efficacia diretta nel giudizio di legittimità costituzionale
2017-01-01 Morelli, A
Codice di comportamento e principi costituzionali
2016-01-01 Carida', R
Comparazione e ipotesi scientifiche: appunti per uno studio sulle forme di governo
2017-01-01 Morelli, A
Considerazioni in tema di accesso alle informazioni ambientali
2009-01-01 Carida', R
I diritti di cittadinanza inclusiva tra esigenze di sicurezza e doveri di solidarieta'
2017-01-01 Carida', R
I diritti e la Rete. Notazioni sulla bozza di Dichiarazione dei diritti in Internet
2015-01-01 Morelli, A
Il rispetto dello Stato di diritto: “affari interni” o questione europea? I nuovi meccanismi di controllo dell’Unione alla prova della Polonia
2016-01-01 Mori, P
Il terzo intruso: problemi del fenomeno migratorio in Europa
2017-01-01 Chiarella, P
Innovazione tecnologica e tutela della professionalità: potenzialità e limiti dell’autonomia collettiva
2022-01-01 Gargiulo, Umberto
La democrazia intollerante. Quanta libertà si può limitare in difesa della libertà?
2018-01-01 Pupo, Valentina
I limiti del bilanciamento: nuove regole processuali e affidamento delle parti (nota a Corte cost. n. 142 del 2012)
2012-01-01 Morelli, A
L’autonomia statutaria delle istituzioni scolastiche: prospettiva concreta o «utopia imperfetta»? (Intervento all’Incontro seminariale su: «La conoscenza condivisa per un nuovo modello di organizzazione scolastica» - Cosenza, 15 febbraio 2019)
2019-01-01 Saitta, F.
Norme penali di favore e zone d'ombra della giustizia costituzionale
2009-01-01 Lollo, A
Notazioni sulle novità della riforma costituzionale riguardo alla decretazione d’urgenza e al rinvio presidenziale delle leggi di conversione
2016-01-01 Morelli, A
P. MORI, La questione del rispetto dello Stato di diritto in Polonia e in Ungheria: recenti sviluppi, in federalismi.it, 8/2020
2020-01-01 Mori, Paola
Rapporti, sovrapposizioni e interazioni tra Unione europea e sistema regionale italiano: focus su diritto e politica sociale (in specie del lavoro, dell’occupazione e della formazione professionale)
2018-01-01 Trojsi, A
La responsabilità precontrattuale della Pubblica Amministrazione tra buona fede, efficienza e tutela dell’affidamento
2016-01-01 Chiarella, M
La revoca degli amministratori nelle fondazioni universitarie (tra diritto sostanziale e questioni di giurisdizione)
2017-01-01 Gigliotti, F
Sul concetto di beni “a destinazione pubblica”: beni culturali, interessi collettivi e diritto di prelazione
2022-01-01 Mazzuca, Marcello
Sulla negoziabilita' delle condizioni cui subordinare la sanatoria degli abusi edilizi
2007-01-01 Saitta, F
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile