È ancora il mondo esterno ad essere modificato attraverso lo strumento della tecnica o siamo noi i principali soggetti/oggetti di questa trasformazione ? Siamo in grado di manovrare le nuove tecnologie e i loro possibili risvolti ? Il presente studio, lungi dal cedere a tendenze semplificatrici, invita a ragionare sulla complessità che si cela – e che celiamo – dietro i nuovi prodotti della tecnologia, cercando di rispondere alle questioni poste attraverso un’analisi pedagogica che sappia educare alla tecnica. La progettazione e la creazione di uteri artificiali e di robot come presenze sociali sono due validi esempi che permettono un utile approccio alla questione.
Tecnologie e soggetto morale: un'analisi pedagogica della complessità
Natale Emanuele Di Nuzzo
2023-01-01
Abstract
È ancora il mondo esterno ad essere modificato attraverso lo strumento della tecnica o siamo noi i principali soggetti/oggetti di questa trasformazione ? Siamo in grado di manovrare le nuove tecnologie e i loro possibili risvolti ? Il presente studio, lungi dal cedere a tendenze semplificatrici, invita a ragionare sulla complessità che si cela – e che celiamo – dietro i nuovi prodotti della tecnologia, cercando di rispondere alle questioni poste attraverso un’analisi pedagogica che sappia educare alla tecnica. La progettazione e la creazione di uteri artificiali e di robot come presenze sociali sono due validi esempi che permettono un utile approccio alla questione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.