Il tema del riconoscimento e della quantificazione dell’assegno post-coniugale ha occupato la giurisprudenza fin dall’introduzione dell’istituto divorzile, soprattutto per la difficoltà di considerare in modo adeguato, nella fase della crisi del matrimonio, il vissuto esistenziale dei coniugi.  L’individuazione delle funzioni della contribuzione post matrimoniale incide anche sulla disciplina dell’estinzione del diritto a percepire l’assegno e sulla questione che attiene alla sua disponibilità. Nonostante il testo normativo sia rimasto invariato dal 1987, il fermento giurisprudenziale che, in particolare nell’ultimo decennio, ha caratterizzato la materia che ci occupa è contrassegnato da incertezze per gli stessi limiti connaturati allo strumento giudiziale, quale appunto l’instabilità. Le trasformazioni sociali riguardanti i rapporti familiari richiedono ormai da tempo una corrispondente evoluzione della regolamentazione giuridica principalmente allo scopo di restringere il margine di discrezionalità del giudice e soprattutto per consolidare i recenti approdi esegetici.

L'incidenza delle funzioni dell'assegno post-matrimoniale. Estinzione e disponibilità del diritto.

Giusy Cosco
2024-01-01

Abstract

Il tema del riconoscimento e della quantificazione dell’assegno post-coniugale ha occupato la giurisprudenza fin dall’introduzione dell’istituto divorzile, soprattutto per la difficoltà di considerare in modo adeguato, nella fase della crisi del matrimonio, il vissuto esistenziale dei coniugi.  L’individuazione delle funzioni della contribuzione post matrimoniale incide anche sulla disciplina dell’estinzione del diritto a percepire l’assegno e sulla questione che attiene alla sua disponibilità. Nonostante il testo normativo sia rimasto invariato dal 1987, il fermento giurisprudenziale che, in particolare nell’ultimo decennio, ha caratterizzato la materia che ci occupa è contrassegnato da incertezze per gli stessi limiti connaturati allo strumento giudiziale, quale appunto l’instabilità. Le trasformazioni sociali riguardanti i rapporti familiari richiedono ormai da tempo una corrispondente evoluzione della regolamentazione giuridica principalmente allo scopo di restringere il margine di discrezionalità del giudice e soprattutto per consolidare i recenti approdi esegetici.
2024
assegno di divorzio, funzioni, estinzione del diritto, disponibilità del diritto
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12317/101010
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact