In queste pagine prosegue la riflessione sul tema del danno da occupazione sine titulo di un cespite immobiliare – oggetto delle decisioni n. 33645 e n. 33659/2022 delle Sezioni Unite della Corte di cassazione. Nello specifico, sono oggetto di attenzione nel presente contributo: i capisaldi della teoria del risarcimento, i rapporti tra tutela reale e risarcitoria, la qualificazione del danno subito, l’ammissibilità nel sistema di automatismi risarcitori e i modelli operativi (tra i quali, non da ultimo, quelli relativi al danno da perdita di chance) rilevanti a fini del ristoro.

Occupazione sine titulo e danno in re ipsa: profili risarcitori, opzioni teoriche e modelli operativi

Maria Luisa Chiarella
2023-01-01

Abstract

In queste pagine prosegue la riflessione sul tema del danno da occupazione sine titulo di un cespite immobiliare – oggetto delle decisioni n. 33645 e n. 33659/2022 delle Sezioni Unite della Corte di cassazione. Nello specifico, sono oggetto di attenzione nel presente contributo: i capisaldi della teoria del risarcimento, i rapporti tra tutela reale e risarcitoria, la qualificazione del danno subito, l’ammissibilità nel sistema di automatismi risarcitori e i modelli operativi (tra i quali, non da ultimo, quelli relativi al danno da perdita di chance) rilevanti a fini del ristoro.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12317/101980
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact