Il contributo propone una lettura della recente pronuncia delle Sezioni Unite in tema di arricchimento sine causa e principio di sussidiarietà. La questione, sottesa alla decisione, presenta profili di stringente attualità e rilevanza pratica e offre l’occasione per riflettere su questioni dibattute e ancora irrisolte sul piano ermeneutico. Nello specifico, sono oggetto di analisi critica gli snodi motivazionali della decisione delle S.U. con riferimento alla individuazione dei presupposti per l’ammissibilità dell’azione ex art. 2041 c.c. e della sua operatività alla luce della sua ratio e dei princìpi cardine del sistema.
Ingiustificato arricchimento e sussidiarietà: la pronuncia delle Sezioni Unite
Maria Luisa Chiarella
2024-01-01
Abstract
Il contributo propone una lettura della recente pronuncia delle Sezioni Unite in tema di arricchimento sine causa e principio di sussidiarietà. La questione, sottesa alla decisione, presenta profili di stringente attualità e rilevanza pratica e offre l’occasione per riflettere su questioni dibattute e ancora irrisolte sul piano ermeneutico. Nello specifico, sono oggetto di analisi critica gli snodi motivazionali della decisione delle S.U. con riferimento alla individuazione dei presupposti per l’ammissibilità dell’azione ex art. 2041 c.c. e della sua operatività alla luce della sua ratio e dei princìpi cardine del sistema.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.