Il presente scritto verte sui codici squawk. Una volta inviati essi cristalliz- zano il dato codificato nel raggruppamento di quattro numeri. Ossia, interfe- renza illecita (7500), avaria radio (7600), emergenza generica (7700). Gli equi- paggi sono tenuti a conoscere e ad applicare la disciplina tecnica. Compatibil- mente con il contesto in atto, dovranno tanto attivare i segnali convenzionali di allarme in caso di pericolo, quanto scongiurarne la trasmissione accidentale. Non è esente da responsabilità il pilota che, per dimenticanza, trascuratezza, imperizia, od altra negligente disattenzione o incuria, abbia omesso di accertarsi circa l’effettiva corrispondenza della situazione di fatto a quanto annunziato, così da ingenerare timore nella popolazione e interventi inutili e dispendiosi per la pubblica amministrazione.
CODICE SQUAWK 7500 E IL COSIDDETTO PROCURATO ALLARME NEL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE AEREA
La Torre Umberto
2023-01-01
Abstract
Il presente scritto verte sui codici squawk. Una volta inviati essi cristalliz- zano il dato codificato nel raggruppamento di quattro numeri. Ossia, interfe- renza illecita (7500), avaria radio (7600), emergenza generica (7700). Gli equi- paggi sono tenuti a conoscere e ad applicare la disciplina tecnica. Compatibil- mente con il contesto in atto, dovranno tanto attivare i segnali convenzionali di allarme in caso di pericolo, quanto scongiurarne la trasmissione accidentale. Non è esente da responsabilità il pilota che, per dimenticanza, trascuratezza, imperizia, od altra negligente disattenzione o incuria, abbia omesso di accertarsi circa l’effettiva corrispondenza della situazione di fatto a quanto annunziato, così da ingenerare timore nella popolazione e interventi inutili e dispendiosi per la pubblica amministrazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.