Sullo scacchiere internazionale, venti di guerra alterano l’equilibrio delle relazioni internazionali. In Ucraina, in Israele e in meno noti teatri di guerra, si corre il rischio di abituarsi alla violenza. Eppure, è alla pace che dovremmo essere educati. I romanzi di Italo Calvino sulla Resistenza italiana restituiscono pagine preziose della nostra esperienza di guerra, che abbiamo avuto la fortuna di non vivere, ma che possiamo comprendere attraverso la lettura per immunizzarci dal ritorno alla logica dell’ostilità. La letteratura si rivela, perciò, strumento di uno studio consapevole e sensibile del diritto e della politica, agente moltiplicatore di riflessioni e comparazioni, oltre la coltre di quelle scontate, a cui talvolta si perviene in un esercizio burocratico del ragionamento giuridico. Essa dispiega una funzione rammemorativa del vigore assiologico degli istituti fondamentali dello Stato di diritto, pensati e voluti a garanzia dell’indipendenza morale, della libertà e della dignità della persona.
"Se adesso scoppiasse la pace!". Rileggere Italo Calvino in tempi di guerra
Paola Chiarella
2024-01-01
Abstract
Sullo scacchiere internazionale, venti di guerra alterano l’equilibrio delle relazioni internazionali. In Ucraina, in Israele e in meno noti teatri di guerra, si corre il rischio di abituarsi alla violenza. Eppure, è alla pace che dovremmo essere educati. I romanzi di Italo Calvino sulla Resistenza italiana restituiscono pagine preziose della nostra esperienza di guerra, che abbiamo avuto la fortuna di non vivere, ma che possiamo comprendere attraverso la lettura per immunizzarci dal ritorno alla logica dell’ostilità. La letteratura si rivela, perciò, strumento di uno studio consapevole e sensibile del diritto e della politica, agente moltiplicatore di riflessioni e comparazioni, oltre la coltre di quelle scontate, a cui talvolta si perviene in un esercizio burocratico del ragionamento giuridico. Essa dispiega una funzione rammemorativa del vigore assiologico degli istituti fondamentali dello Stato di diritto, pensati e voluti a garanzia dell’indipendenza morale, della libertà e della dignità della persona.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.