Il presente saggio si incentra sul tema dei sinodi diocesani e dei concili provinciali a partire dalle opere di uno dei più grandi e celebrati giuristi italiani del Seicento: Giovanni Battista De Luca. Dopo una breve introduzione, finalizzata anche a delineare l’importanza della figura di De Luca nella triplice veste di giurista, scrittore di opere legali e, infine, cardinale, il saggio si concentra sul suo contributo in materia sinodale, presente in diversi trattati giuridici, con l’intento di sottolineare il peculiare approccio culturale del giurista, molto attento alla dimensione pratica dell’esperienza giuridica.

Sinodi diocesani e concili provinciali nelle opere di Giovanni Battista De Luca

Ferruccio Maradei
2024-01-01

Abstract

Il presente saggio si incentra sul tema dei sinodi diocesani e dei concili provinciali a partire dalle opere di uno dei più grandi e celebrati giuristi italiani del Seicento: Giovanni Battista De Luca. Dopo una breve introduzione, finalizzata anche a delineare l’importanza della figura di De Luca nella triplice veste di giurista, scrittore di opere legali e, infine, cardinale, il saggio si concentra sul suo contributo in materia sinodale, presente in diversi trattati giuridici, con l’intento di sottolineare il peculiare approccio culturale del giurista, molto attento alla dimensione pratica dell’esperienza giuridica.
2024
Sinodi diocesani; concili provinciali; Giovanni Battista De Luca
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12317/103945
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact