Negli ultimi anni in Italia viene formalizzata la figura di tutore volontario per minori non accompagnati (Legge n. 47/2017). Si tratta di una figura al confine tra attività volontaria e attività istituzionale, tra ruolo formale e informale, senza un modello di comportamento ancora ben definito e regolamentato. Il tutore non è un genitore adottivo o affidatario, tuttavia, essendo tenuto ad occuparsi del benessere materiale ed emotivo del minore, deve stabilire con lui un rapporto definito come “genitorialità sociale”, aiutandolo a interiorizzare norme e comportamenti del contesto di arrivo. Ciò in sociologia è noto come “processo di socializzazione”, e nella sua forma primaria è in genere gestito dalla famiglia di appartenenza. L’articolo si interroga sul ruolo dei tutori volontari nella transizione dei minori soli da un universo sociale all’altro, da una socializzazione all’altra, sul concetto di ‘genitore sociale’ e sulle reti che supportano questo ruolo a livello istituzionale, professionale e di società civile.

Tra un mondo e l'altro. Minori non accompagnati e tutela volontaria.

Montesanti, Lucia
;
2023-01-01

Abstract

Negli ultimi anni in Italia viene formalizzata la figura di tutore volontario per minori non accompagnati (Legge n. 47/2017). Si tratta di una figura al confine tra attività volontaria e attività istituzionale, tra ruolo formale e informale, senza un modello di comportamento ancora ben definito e regolamentato. Il tutore non è un genitore adottivo o affidatario, tuttavia, essendo tenuto ad occuparsi del benessere materiale ed emotivo del minore, deve stabilire con lui un rapporto definito come “genitorialità sociale”, aiutandolo a interiorizzare norme e comportamenti del contesto di arrivo. Ciò in sociologia è noto come “processo di socializzazione”, e nella sua forma primaria è in genere gestito dalla famiglia di appartenenza. L’articolo si interroga sul ruolo dei tutori volontari nella transizione dei minori soli da un universo sociale all’altro, da una socializzazione all’altra, sul concetto di ‘genitore sociale’ e sulle reti che supportano questo ruolo a livello istituzionale, professionale e di società civile.
2023
protezione legale; tutela; minori non accompagnati; socializzazione primaria e secondaria
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12317/103984
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact