Il saggio analizza l'evoluzione del partito di destra, guidato da Gianfranco Fini. Si cerca di ricostruire il processo di cambiamento del quale egli è stato protagonista, dagli anni '90 in poi. In dettaglio, si analizza il traghettamento dal Movimento Sociale Italiano ad Alleanza Nazionale e il complicato processo che ha determinato dapprima la confluenza nel Partito della Liberta nel 2008, e in seguito alla fuoriuscita dal medesimo e alla conseguente fondazione, per opera di Fini e di alcuni suoi fedelissimi, di Futuro e Libertà per l'Italia. L'angolazione dalla quale si guarda alla vicenda è l'area elettorale.
Da Giorgio Almirante a Mario Monti. La vicenda politico-elettorale del partito di Gianfranco Fini.
Montesanti, Lucia
2013-01-01
Abstract
Il saggio analizza l'evoluzione del partito di destra, guidato da Gianfranco Fini. Si cerca di ricostruire il processo di cambiamento del quale egli è stato protagonista, dagli anni '90 in poi. In dettaglio, si analizza il traghettamento dal Movimento Sociale Italiano ad Alleanza Nazionale e il complicato processo che ha determinato dapprima la confluenza nel Partito della Liberta nel 2008, e in seguito alla fuoriuscita dal medesimo e alla conseguente fondazione, per opera di Fini e di alcuni suoi fedelissimi, di Futuro e Libertà per l'Italia. L'angolazione dalla quale si guarda alla vicenda è l'area elettorale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.