I beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata hanno raggiunto negli ultimi anni una dimensione economica e finanziaria tale da rendere necessario un complesso di interventi per il loro recupero e reinserimento nel circuito civile e sociale, in conformità con le finalità della normativa italiana antimafia. L’esperienza finora condotta ha però evidenziato numerose difficoltà nel loro recupero, sebbene nel 2019 sia stata messa a punto una Strategia nazionale per coordinare le numerose iniziative pubbliche in tale ambito. L’obiettivo dello studio è quello di evidenziare le principali criticità nel percorso di valorizzazione dei beni aziendali confiscati, quale peculiare e significativa componente del complessivo patrimonio di beni sottratti alla criminalità organizzata.

Difficoltà e ostacoli nei processi di recupero dei beni aziendali sottratti alla criminalità organizzata

Silvestri Antonella
2024-01-01

Abstract

I beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata hanno raggiunto negli ultimi anni una dimensione economica e finanziaria tale da rendere necessario un complesso di interventi per il loro recupero e reinserimento nel circuito civile e sociale, in conformità con le finalità della normativa italiana antimafia. L’esperienza finora condotta ha però evidenziato numerose difficoltà nel loro recupero, sebbene nel 2019 sia stata messa a punto una Strategia nazionale per coordinare le numerose iniziative pubbliche in tale ambito. L’obiettivo dello studio è quello di evidenziare le principali criticità nel percorso di valorizzazione dei beni aziendali confiscati, quale peculiare e significativa componente del complessivo patrimonio di beni sottratti alla criminalità organizzata.
2024
beni confiscati; valorizzazione; criminalità organizzata
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12317/104059
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact