Il volume prende le mosse da quello che si definisce un “fatto sociale indiscusso e incontrovertibile” ossia che, attualmente, il rapporto tra giudice e legge “vede il primo nettamente preponderante”. Più precisamente, si richiama l’attenzione sulla sempre “più accentuata giurisdizionalizzazione della produzione delle regole normative, a discapito della produzione naturale delle stesse da parte del legislatore”. Come introduzione a questa intervista, può, quindi, essere utile indicare da subito quali siano le ragioni di fondo alla base di questa “fuga verso un diritto sempre più giurisdizionale”.

Interprete senza spartito? Saggio critico sulla discrezionalità del giudice amministrativo

Fabio Saitta
2023-01-01

Abstract

Il volume prende le mosse da quello che si definisce un “fatto sociale indiscusso e incontrovertibile” ossia che, attualmente, il rapporto tra giudice e legge “vede il primo nettamente preponderante”. Più precisamente, si richiama l’attenzione sulla sempre “più accentuata giurisdizionalizzazione della produzione delle regole normative, a discapito della produzione naturale delle stesse da parte del legislatore”. Come introduzione a questa intervista, può, quindi, essere utile indicare da subito quali siano le ragioni di fondo alla base di questa “fuga verso un diritto sempre più giurisdizionale”.
2023
979-12-5976-463-8
Giurisdizione
Legge
Discrezionalità
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12317/104076
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact