Nel capitolo si porta in luce l’aspetto peculiare e caratterizzante delle fondazioni tra tutti gli enti giuridici, consistente, da un lato, nella indisponibilità delle proprie finalità e della propria esistenza e, dall’altro, complementarmente, nella doverosità del perseguimento di tali scopi. Si declinerà intorno a tale nucleo precettivo il concreto realizzarsi del venir meno dell’ente e delle sue vicende straordinarie (trasformazione, fusione e scissione), nell’incontro tra volontà individuale e provvedimento amministrativo. L’incontro sussidiario tra autonomia privata e potere della p.a., d’altronde, caratterizza – almeno nella lettera della legge e, più recentemente, anche nella giurisprudenza amministrativa e contabile – il rapporto tra stato e privati e anima tutta l’esistenza delle fondazioni, assumendo una particolare colorazione nel delicato momento di passaggio della realizzazione di operazioni straordinarie che, scaturenti dai partecipanti o dal potere pubblico, rendono flessibile l’esistenza dell’ente e dei rapporti che ad esso fanno capo e ne preservano, quando possibile, la tensione finalistica.

Fondazioni di partecipazione: fase estintiva e operazioni straordinarie

Aldo Laudonio
2024-01-01

Abstract

Nel capitolo si porta in luce l’aspetto peculiare e caratterizzante delle fondazioni tra tutti gli enti giuridici, consistente, da un lato, nella indisponibilità delle proprie finalità e della propria esistenza e, dall’altro, complementarmente, nella doverosità del perseguimento di tali scopi. Si declinerà intorno a tale nucleo precettivo il concreto realizzarsi del venir meno dell’ente e delle sue vicende straordinarie (trasformazione, fusione e scissione), nell’incontro tra volontà individuale e provvedimento amministrativo. L’incontro sussidiario tra autonomia privata e potere della p.a., d’altronde, caratterizza – almeno nella lettera della legge e, più recentemente, anche nella giurisprudenza amministrativa e contabile – il rapporto tra stato e privati e anima tutta l’esistenza delle fondazioni, assumendo una particolare colorazione nel delicato momento di passaggio della realizzazione di operazioni straordinarie che, scaturenti dai partecipanti o dal potere pubblico, rendono flessibile l’esistenza dell’ente e dei rapporti che ad esso fanno capo e ne preservano, quando possibile, la tensione finalistica.
2024
9788828863007
Fondazione, fondazione di partecipazione, scioglimento, liquidazione, cancellazione, estinzione, terzo settore, trasformazione, fusione, scissione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12317/104146
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact