Nel presente contributo è approfondito lo studio dello scioglimento e delle operazioni straordinarie della fondazione di partecipazione. In essa, una serie di problemi interpretativi già noti alla dottrina ed alla giurisprudenza più risalenti si presentano sotto nuova luce e se ne intrecciano di inediti, sovente legati alle più recenti riforme, che meritano attenta sistemazione. Sempre centrale è il rapporto tra l’indisponibilità dell’oggetto dell’ente per i suoi “partecipanti” ed il ruolo attribuito all’autorità amministrativa nelle varie fattispecie in esame.

Fondazioni di partecipazione: fase estintiva ed operazioni straordinarie

Aldo Laudonio
2021-01-01

Abstract

Nel presente contributo è approfondito lo studio dello scioglimento e delle operazioni straordinarie della fondazione di partecipazione. In essa, una serie di problemi interpretativi già noti alla dottrina ed alla giurisprudenza più risalenti si presentano sotto nuova luce e se ne intrecciano di inediti, sovente legati alle più recenti riforme, che meritano attenta sistemazione. Sempre centrale è il rapporto tra l’indisponibilità dell’oggetto dell’ente per i suoi “partecipanti” ed il ruolo attribuito all’autorità amministrativa nelle varie fattispecie in esame.
2021
Fondazione, fondazione di partecipazione, fase estintiva, operazioni straordinarie, trasformazione, fusione, scissione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12317/104154
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact