Si analizza il ruolo delle ritualità concernenti il farro nella struttura formale della cerimonia. La lettura in chiave diacronica delle testimonianze che ne attestano presenza e funzione consente di cogliere tracce di possibili adeguamenti rituali intervenuti nel tempo, che si rispecchierebbero nella ipotizzata evoluzione semantica della denominazione dell’istituto, attestatasi, nel suo assetto più maturo a noi noto, sull’espressione confarreatio.
Liber amicarum et amicorum. Festschrift fur-Scritti in onore di Leo Peppe. Ediz. bilingue
Piro Isabella
2021-01-01
Abstract
Si analizza il ruolo delle ritualità concernenti il farro nella struttura formale della cerimonia. La lettura in chiave diacronica delle testimonianze che ne attestano presenza e funzione consente di cogliere tracce di possibili adeguamenti rituali intervenuti nel tempo, che si rispecchierebbero nella ipotizzata evoluzione semantica della denominazione dell’istituto, attestatasi, nel suo assetto più maturo a noi noto, sull’espressione confarreatio.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.