Il concetto di sostenibilità, nella sua accezione originaria, si configura come un paradigma complesso che richiede un approccio integrato e multidimensionale, abbracciando in modo indissolubile le sfere ambientale, economica e sociale. Tuttavia, il discorso contemporaneo, spesso riduttivo, tende a frammentare questa complessità in metriche tecnocratiche e obiettivi numerici, alimentando una "sostenibilità tecnica" che risponde più alle logiche del capitalismo verde che a una reale trasformazione sistemica. Questo contributo propone una riflessione critica sulla "metasostenibilità", intesa come un approccio che interroga la sostenibilità stessa, rivelandone i limiti, le contraddizioni e i bias ideologici. Attraverso un'analisi che intreccia prospettive sociologiche e teoriche, si evidenzia come il paradigma della metasostenibilità possa contribuire a superare le dicotomie riduzioniste e favorire una visione integrata, complessa e realmente emancipatoria delle politiche di transizione ecologica.

Per una riflessione preliminare: sostenibilità e metasostenibilità

Pagano, U.
2025-01-01

Abstract

Il concetto di sostenibilità, nella sua accezione originaria, si configura come un paradigma complesso che richiede un approccio integrato e multidimensionale, abbracciando in modo indissolubile le sfere ambientale, economica e sociale. Tuttavia, il discorso contemporaneo, spesso riduttivo, tende a frammentare questa complessità in metriche tecnocratiche e obiettivi numerici, alimentando una "sostenibilità tecnica" che risponde più alle logiche del capitalismo verde che a una reale trasformazione sistemica. Questo contributo propone una riflessione critica sulla "metasostenibilità", intesa come un approccio che interroga la sostenibilità stessa, rivelandone i limiti, le contraddizioni e i bias ideologici. Attraverso un'analisi che intreccia prospettive sociologiche e teoriche, si evidenzia come il paradigma della metasostenibilità possa contribuire a superare le dicotomie riduzioniste e favorire una visione integrata, complessa e realmente emancipatoria delle politiche di transizione ecologica.
2025
978-88-498-8324-4
Complessità, Capitalismo verde, Green transition, Bias ideologici, Sostenibilità, Mutamento sociale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12317/104401
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact