Il concetto di sostenibilità, nella sua accezione originaria, si configura come un paradigma complesso che richiede un approccio integrato e multidimensionale, abbracciando in modo indissolubile le sfere ambientale, economica e sociale. Tuttavia, il discorso contemporaneo, spesso riduttivo, tende a frammentare questa complessità in metriche tecnocratiche e obiettivi numerici, alimentando una "sostenibilità tecnica" che risponde più alle logiche del capitalismo verde che a una reale trasformazione sistemica. Questo contributo propone una riflessione critica sulla "metasostenibilità", intesa come un approccio che interroga la sostenibilità stessa, rivelandone i limiti, le contraddizioni e i bias ideologici. Attraverso un'analisi che intreccia prospettive sociologiche e teoriche, si evidenzia come il paradigma della metasostenibilità possa contribuire a superare le dicotomie riduzioniste e favorire una visione integrata, complessa e realmente emancipatoria delle politiche di transizione ecologica.
Per una riflessione preliminare: sostenibilità e metasostenibilità
Pagano, U.
2025-01-01
Abstract
Il concetto di sostenibilità, nella sua accezione originaria, si configura come un paradigma complesso che richiede un approccio integrato e multidimensionale, abbracciando in modo indissolubile le sfere ambientale, economica e sociale. Tuttavia, il discorso contemporaneo, spesso riduttivo, tende a frammentare questa complessità in metriche tecnocratiche e obiettivi numerici, alimentando una "sostenibilità tecnica" che risponde più alle logiche del capitalismo verde che a una reale trasformazione sistemica. Questo contributo propone una riflessione critica sulla "metasostenibilità", intesa come un approccio che interroga la sostenibilità stessa, rivelandone i limiti, le contraddizioni e i bias ideologici. Attraverso un'analisi che intreccia prospettive sociologiche e teoriche, si evidenzia come il paradigma della metasostenibilità possa contribuire a superare le dicotomie riduzioniste e favorire una visione integrata, complessa e realmente emancipatoria delle politiche di transizione ecologica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.