A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in punto di concreta valutazione, a quella del terzo disinteressato, dovendosi tener conto del particolare interesse da cui essa è spinta. Di conseguenza, in omaggio al principio del libero convincimento del giudice, la deposizione testimoniale della persona offesa ben può, da sola, fondare l’affermazione della responsabilità dell’imputato, ma necessita, a differenza della deposizione testimoniale tout court, di essere sottoposta ad indagine positiva in punto di attendibilità, pur dovendosi escludere, in questo caso, l’applicazione delle regole ex art. 192, co. 3 e 4 del codice di rito penale..
Testimonianza della persona offesa
Giuseppe Tabasco
2017-01-01
Abstract
A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in punto di concreta valutazione, a quella del terzo disinteressato, dovendosi tener conto del particolare interesse da cui essa è spinta. Di conseguenza, in omaggio al principio del libero convincimento del giudice, la deposizione testimoniale della persona offesa ben può, da sola, fondare l’affermazione della responsabilità dell’imputato, ma necessita, a differenza della deposizione testimoniale tout court, di essere sottoposta ad indagine positiva in punto di attendibilità, pur dovendosi escludere, in questo caso, l’applicazione delle regole ex art. 192, co. 3 e 4 del codice di rito penale..I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.