Allo scadere dei termini del controllo giudiziario gli effetti dell’interdittiva pregressa riprendono a prodursi. Il mancato coordinamento con il procedimento di aggiornamento dell’interdittiva, non soltanto priva di effettività l’istituto del controllo giudiziario (a maggior ragione se conclusosi con esito positivo e bonificante) e resetta tutte le azioni e i rapporti contrattuali nel frattempo avviati grazie ad esso (con effetti negativi anche sul buon andamento delle Amministrazioni coinvolte), ma preclude qualsivoglia forma di tutela, anche successiva, in capo al soggetto che ne era destinatario.
Controllo giudiziario e sospensione degli effetti dell’informazione interdittiva antimafia. Possibili profili di incostituzionalità
Silia Gardini
2025-01-01
Abstract
Allo scadere dei termini del controllo giudiziario gli effetti dell’interdittiva pregressa riprendono a prodursi. Il mancato coordinamento con il procedimento di aggiornamento dell’interdittiva, non soltanto priva di effettività l’istituto del controllo giudiziario (a maggior ragione se conclusosi con esito positivo e bonificante) e resetta tutte le azioni e i rapporti contrattuali nel frattempo avviati grazie ad esso (con effetti negativi anche sul buon andamento delle Amministrazioni coinvolte), ma preclude qualsivoglia forma di tutela, anche successiva, in capo al soggetto che ne era destinatario.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.