L’emergenza Covid-19 ha fornito un impulso alla sperimentazione di nuove modalità di erogazione delle prestazioni sanitarie, favorendo l’affiancamento degli strumenti di digital health e di telemedicina alle tradizionali prestazioni di specialistica ambulatoriale. In particolare, la telemedicina specialistica riguarda tutte le modalità con cui si forniscono visite mediche e controlli a distanza in merito a una specifica disciplina medica. In tale ambito si inserisce il progetto sviluppato dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria Mater Domini di Catanzaro, che propone un modello di presa in carico e monitoraggio dei pazienti con multicronicità. L’obiettivo del progetto è quello di aiutare i pazienti a ricevere assistenza sanitaria di qualità a “casa propria”, anche in situazioni critiche come quelle vissute nella pandemia da SARS-CoV-2.

la telemedicina come modello di monitoraggio e gestione dei pazienti con multicronicità: l'esperienza dell'AOU Mater Domini di Catanzaro

ventura m.
;
mauro m.;reina r.;torella d.;
2022-01-01

Abstract

L’emergenza Covid-19 ha fornito un impulso alla sperimentazione di nuove modalità di erogazione delle prestazioni sanitarie, favorendo l’affiancamento degli strumenti di digital health e di telemedicina alle tradizionali prestazioni di specialistica ambulatoriale. In particolare, la telemedicina specialistica riguarda tutte le modalità con cui si forniscono visite mediche e controlli a distanza in merito a una specifica disciplina medica. In tale ambito si inserisce il progetto sviluppato dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria Mater Domini di Catanzaro, che propone un modello di presa in carico e monitoraggio dei pazienti con multicronicità. L’obiettivo del progetto è quello di aiutare i pazienti a ricevere assistenza sanitaria di qualità a “casa propria”, anche in situazioni critiche come quelle vissute nella pandemia da SARS-CoV-2.
2022
SALUTE DIGITALE
TELEMEDICINA
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12317/105320
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact