L’articolo muove da un'analisi critica dell'art. 13 della legge n. 40/2004, supportata da suggerimenti correttivi prospettabili sia sul piano ermeneutico che sul piano di un’auspicabile riforma legislativa, che intende aprire uno spiraglio alla ricerca sulle cellule staminali degli embrioni soprannumerari: si tratta della riaffermazione di una concezione solidaristica della scienza e del diritto, tale, comunque, da non sfociare in criticabili esiti utilitaristici contrari al primato che, secondo il nostro ordinamento giuridico, spetta alla dignita` dell’essere umano.
La rilevanza penale della sperimentazione sugli embrioni tra la tutela del diritto alla vita e la libertà della ricerca scientifica
vincenzo tigano
2011-01-01
Abstract
L’articolo muove da un'analisi critica dell'art. 13 della legge n. 40/2004, supportata da suggerimenti correttivi prospettabili sia sul piano ermeneutico che sul piano di un’auspicabile riforma legislativa, che intende aprire uno spiraglio alla ricerca sulle cellule staminali degli embrioni soprannumerari: si tratta della riaffermazione di una concezione solidaristica della scienza e del diritto, tale, comunque, da non sfociare in criticabili esiti utilitaristici contrari al primato che, secondo il nostro ordinamento giuridico, spetta alla dignita` dell’essere umano.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.