Dopo aver tracciato un quadro sintetico del contesto socio-economico e politico delle democrazie italiana e spagnola negli ultimi anni, nel saggio si procederà a una comparazione delle caratteristiche ideologiche e organizzative del M5s e di Podemos. Inoltre, si presenterà il consenso elettorale da essi ottenuto a livello nazionale, delineando le modalità di selezione dei rispettivi candidati. Si procederà infine a delineare il profilo sociale e professionale degli eletti del M5S alla Camera dei Deputati e di Podemos al Congreso de los Diputados, evidenziandone le somiglianze e le differenze con i rappresentanti delle altre forze politiche.

Fenomenologia di due nuovi partiti. I casi del Movimento Cinque Stelle e di Podemos.

Lucia Montesanti
2017-01-01

Abstract

Dopo aver tracciato un quadro sintetico del contesto socio-economico e politico delle democrazie italiana e spagnola negli ultimi anni, nel saggio si procederà a una comparazione delle caratteristiche ideologiche e organizzative del M5s e di Podemos. Inoltre, si presenterà il consenso elettorale da essi ottenuto a livello nazionale, delineando le modalità di selezione dei rispettivi candidati. Si procederà infine a delineare il profilo sociale e professionale degli eletti del M5S alla Camera dei Deputati e di Podemos al Congreso de los Diputados, evidenziandone le somiglianze e le differenze con i rappresentanti delle altre forze politiche.
2017
M5s; Podemos; classe politica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12317/106862
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact