Il Manuale di Pubblica Sicurezza curato da Luca della Ragione, Domenico Antonio Scali e Pierluigi Zarra rappresenta uno strumento snello, aggiornato e avanzato per lo studio di una materia, quella del diritto della sicurezza pubblica, in continua evoluzione. Il testo si propone, infatti, come un saldo punto di riferimento per ogni operatore del diritto che si trovi a doversi cimentare con una materia multiforme e frammentaria che, sovente, pone nuove sfide applicative, anche a causa della sua costante intersecazione con le diverse branche del diritto amministrativo, penale e processuale penale. L’obiettivo, pertanto, è quello di offrire una visione sistemica, organica e aggiornata in materia di sicurezza mediante uno strumento editoriale che, tramite una struttura lineare e di facile consultazione, intende raggiungere un vasto pubblico di addetti ai lavori, dagli appartenenti alle Forze di Polizia agli operatori pratici e agli accademici, risultando di indubbio ausilio anche per coloro che si dedicano alla preparazione dei concorsi per l’accesso ai ruoli delle Forze di Polizia o della carriera Prefettizia.

Manuale di pubblica sicurezza

Tommaso Passarelli
Membro del Collaboration Group
2025-01-01

Abstract

Il Manuale di Pubblica Sicurezza curato da Luca della Ragione, Domenico Antonio Scali e Pierluigi Zarra rappresenta uno strumento snello, aggiornato e avanzato per lo studio di una materia, quella del diritto della sicurezza pubblica, in continua evoluzione. Il testo si propone, infatti, come un saldo punto di riferimento per ogni operatore del diritto che si trovi a doversi cimentare con una materia multiforme e frammentaria che, sovente, pone nuove sfide applicative, anche a causa della sua costante intersecazione con le diverse branche del diritto amministrativo, penale e processuale penale. L’obiettivo, pertanto, è quello di offrire una visione sistemica, organica e aggiornata in materia di sicurezza mediante uno strumento editoriale che, tramite una struttura lineare e di facile consultazione, intende raggiungere un vasto pubblico di addetti ai lavori, dagli appartenenti alle Forze di Polizia agli operatori pratici e agli accademici, risultando di indubbio ausilio anche per coloro che si dedicano alla preparazione dei concorsi per l’accesso ai ruoli delle Forze di Polizia o della carriera Prefettizia.
2025
9788813389116
Pubblica, sicurezza
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12317/108866
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact