Il sistema di prevenzione riveste un ruolo determinante nel contrasto alla criminalità organizzata. Si tratta di strumenti che arretrano la soglia dell’intervento statuale, fondati sul sospettato di vicinanza alle associazioni criminali. In questo senso, il bilanciamento dei diversi interessi contrapposti risulta alterato, oltre che dalla marginalizzazione del controllo giurisdizionale, dal peso delle istanze securitarie, che il legislatore converte in precetti legali dagli ampi margini interpretativi che comportano uno stato di fibrillazione del principio di legalità e, in particolare, del corollario della riserva di legge.
Interdittive antimafia e prevenzione collaborativa: azioni di contrasto al crimine organizzato tra incertezze legislative e discrezionalità applicativa
Tommaso PassarelliMembro del Collaboration Group
2024-01-01
Abstract
Il sistema di prevenzione riveste un ruolo determinante nel contrasto alla criminalità organizzata. Si tratta di strumenti che arretrano la soglia dell’intervento statuale, fondati sul sospettato di vicinanza alle associazioni criminali. In questo senso, il bilanciamento dei diversi interessi contrapposti risulta alterato, oltre che dalla marginalizzazione del controllo giurisdizionale, dal peso delle istanze securitarie, che il legislatore converte in precetti legali dagli ampi margini interpretativi che comportano uno stato di fibrillazione del principio di legalità e, in particolare, del corollario della riserva di legge.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.