L’emergenza sanitaria ha provocato non pochi allarmi e tensioni in seno alla società civile e alla comunità scientifica. Onde far fronte all’avanzare della pandemia, il legislatore dell’emergenza ha dapprima proclamato lo stato di emergenza nazionale e, subito dopo, ha introdotto tutta una serie di misure orientate al contenimento del contagio da Covid-19. Sotteso a tali norme è un sottile bilanciamento di tutti i diritti fondamentali della persona, inevitabilmente coinvolti dall’emergenza sanitaria.
L’HABEAS CORPUS AL TEMPO DEL COVID-19
Tommaso PassarelliMembro del Collaboration Group
2021-01-01
Abstract
L’emergenza sanitaria ha provocato non pochi allarmi e tensioni in seno alla società civile e alla comunità scientifica. Onde far fronte all’avanzare della pandemia, il legislatore dell’emergenza ha dapprima proclamato lo stato di emergenza nazionale e, subito dopo, ha introdotto tutta una serie di misure orientate al contenimento del contagio da Covid-19. Sotteso a tali norme è un sottile bilanciamento di tutti i diritti fondamentali della persona, inevitabilmente coinvolti dall’emergenza sanitaria.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.