La storia del rapporto di contiguità col mondo delle imprese rappresenta un risvolto relativamente recente del fenomeno mafioso. In particolare, esso nasce dalla duplice esigenza di controllare il territorio (e con esso le attività economiche che ivi insistono) e di ”ripulire” i proventi illeciti frutto delle attività delittuose, con lo scopo di immetterli nei circuiti dell´economia legale. Gli studi sociologici hanno rappresentato un avamposto scientifico per la giurisprudenza e per il legislatore. Negli ultimi anni, il fenomeno delle ”ecomafie” ha rappresentato una nuova ed inedita fonte di profitti illeciti , che il legislatore penale tenta di arginare facendo assurgere l´ambiente a bene giuridico primario.
LA CONTIGUITÀ MAFIA-IMPRESA TRA SOCIOLOGIA ED ECOMAFIE
Tommaso Passarelli
2020-01-01
Abstract
La storia del rapporto di contiguità col mondo delle imprese rappresenta un risvolto relativamente recente del fenomeno mafioso. In particolare, esso nasce dalla duplice esigenza di controllare il territorio (e con esso le attività economiche che ivi insistono) e di ”ripulire” i proventi illeciti frutto delle attività delittuose, con lo scopo di immetterli nei circuiti dell´economia legale. Gli studi sociologici hanno rappresentato un avamposto scientifico per la giurisprudenza e per il legislatore. Negli ultimi anni, il fenomeno delle ”ecomafie” ha rappresentato una nuova ed inedita fonte di profitti illeciti , che il legislatore penale tenta di arginare facendo assurgere l´ambiente a bene giuridico primario.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.