Le reti di relazioni rappresentano da sempre l´aspetto più pericoloso e problematico del fenomeno mafioso. Intessendo rapporti con settori dell´imprenditoria, della finanza e dell´economia, le organizzazioni mafiose riescono a ”ripulire” i proventi illeciti delle attività delittuose e ad agire sui mercati dell´economia legale. Gli strumenti di contrasto che il diritto penale predispone contro le condotte di fiancheggiamento sono molteplici e di diverso genere: l´obiettivo di questo lavoro è quello di fornirne una esposizione quanto più possibile completa.

LA CONTIGUITÀ MAFIA-IMPRESA NEI SUOI PROFILI GENERALI E GLI STRUMENTI DI CONTRASTO NEL CODICE PENALE

Tommaso Passarelli
2020-01-01

Abstract

Le reti di relazioni rappresentano da sempre l´aspetto più pericoloso e problematico del fenomeno mafioso. Intessendo rapporti con settori dell´imprenditoria, della finanza e dell´economia, le organizzazioni mafiose riescono a ”ripulire” i proventi illeciti delle attività delittuose e ad agire sui mercati dell´economia legale. Gli strumenti di contrasto che il diritto penale predispone contro le condotte di fiancheggiamento sono molteplici e di diverso genere: l´obiettivo di questo lavoro è quello di fornirne una esposizione quanto più possibile completa.
2020
Contiguità, mafia, impresa, strumenti, repressione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12317/108941
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact