Introduzione. Le interazioni sociali con altre persone all’interno delle esperienze quotidiane sono potenti mezzi per imparare a interagire con il mondo. Attraverso l’apprendimento osservativo, una forma di apprendimento sociale, gli individui possono ridurre il tempo e i tentativi necessari per ap- prendere azioni e comportamenti complessi. Sebbene l’apprendimento osservativo sia cruciale per lo sviluppo cognitivo e per l’acquisizione di abilità complesse, e rappresenti un approccio efficace anche per l’acquisizione degli apprendimenti scolastici, i meccanismi cognitivi alla base non sono stati ancora del tutto chiariti e poco si sa su come l’attenzione moduli questa complessa e fondamen- tale modalità di apprendimento. L’obiettivo principale dello studio è quello di analizzare il ruolo giocato dalle principali componenti dell’attenzione (selettiva, focalizzata, distribuita, alternata) nell’ apprendimento osservativo durante i primi anni della scuola primaria. Metodo. A tal fine, 68 bambini (età media: 6 anni e 4 mesi ± 0.6) hanno partecipato allo studio, svolgendo un protocollo computerizzato comprendente i test attentivi dello strumento“Attenzione e concentrazione”e un compito di apprendimento osservativo in cui era richiesto di apprendere un percorso attraverso l’osservazione di un modello. Risultati. I risultati mostrano che diverse componenti dell’attenzione influenzano l’apprendimento osservativo. Nello specifico, l’attenzione selettiva e l’attenzione focalizzata visuo-spaziale predicono un apprendimento più efficiente, con una riduzione significativa degli errori durante la riproduzione del comportamento osservato. Conclusioni. I risultati potrebbero avere un’importante rilevanza educativa e applicativa. Infatti, una maggiore conoscenza delle componenti attenzionali coinvolte nell’apprendimento osservativo potrebbe favorire lo sviluppo di nuove strategie per promuovere la capacità di apprendere attraverso le interazioni sociali.

Apprendere attraverso le interazioni sociali: il ruolo delle differenti componenti dell’attenzione nell’apprendimento osservativo

Luca Pullano
;
Tiziana Iaquinta;Francesca Irene Foti;
2025-01-01

Abstract

Introduzione. Le interazioni sociali con altre persone all’interno delle esperienze quotidiane sono potenti mezzi per imparare a interagire con il mondo. Attraverso l’apprendimento osservativo, una forma di apprendimento sociale, gli individui possono ridurre il tempo e i tentativi necessari per ap- prendere azioni e comportamenti complessi. Sebbene l’apprendimento osservativo sia cruciale per lo sviluppo cognitivo e per l’acquisizione di abilità complesse, e rappresenti un approccio efficace anche per l’acquisizione degli apprendimenti scolastici, i meccanismi cognitivi alla base non sono stati ancora del tutto chiariti e poco si sa su come l’attenzione moduli questa complessa e fondamen- tale modalità di apprendimento. L’obiettivo principale dello studio è quello di analizzare il ruolo giocato dalle principali componenti dell’attenzione (selettiva, focalizzata, distribuita, alternata) nell’ apprendimento osservativo durante i primi anni della scuola primaria. Metodo. A tal fine, 68 bambini (età media: 6 anni e 4 mesi ± 0.6) hanno partecipato allo studio, svolgendo un protocollo computerizzato comprendente i test attentivi dello strumento“Attenzione e concentrazione”e un compito di apprendimento osservativo in cui era richiesto di apprendere un percorso attraverso l’osservazione di un modello. Risultati. I risultati mostrano che diverse componenti dell’attenzione influenzano l’apprendimento osservativo. Nello specifico, l’attenzione selettiva e l’attenzione focalizzata visuo-spaziale predicono un apprendimento più efficiente, con una riduzione significativa degli errori durante la riproduzione del comportamento osservato. Conclusioni. I risultati potrebbero avere un’importante rilevanza educativa e applicativa. Infatti, una maggiore conoscenza delle componenti attenzionali coinvolte nell’apprendimento osservativo potrebbe favorire lo sviluppo di nuove strategie per promuovere la capacità di apprendere attraverso le interazioni sociali.
2025
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12317/109580
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact