Le modifiche all’art. 614-bis c.p.c. si inquadrano tra gli interventi più interessanti e controversi dell’ultima riforma del processo civile. La novità di assoluto rilievo è rappresentata dall’attribuzione del potere di astreinte al giudice dell’esecuzione. La presenza dell’organo esecutivo sulla scena delle misure coercitive rilancia la querelle sulla natura del rimedio e ne suggerisce una rilettura volta a ricercare soluzioni nuove ai problemi interpretativi che da sempre rendono vischiosa la disciplina. La varietà di posizioni registrate in dottrina impone di rivedere i termini del dibattito e di individuare un inquadramento in grado di assicurare l’equilibrio fra tutte le proiezioni processuali dell’istituto, non solo nel circuito del giudizio di cognizione, anche nella sede esecutiva, in quella cautelare e in arbitrato. Ma non è questa l’unica sfida della nuova astreinte. L’art. 614-bis c.p.c. presenta difetti di costruzione che rendono complessa la rilettura del fenomeno. La disposizione non delimita la competenza dei giudici della cognizione e dell’esecuzione, non definisce l’accertamento condotto in ambiente esecutivo, mette in ombra il giudice della cautela e non risolve la questione relativa alla compatibilità delle astreintes in arbitrato. Al contempo ripropone i limiti dell’intelaiatura originaria e conferma il paradigma dell’autoliquidazione, pregiudicando la prospettiva dell’esecuzione cross-border. L’opera intende affrontare questi aspetti nel tentativo di dissolvere le opacità che si addensano attorno alla norma e di mettere in chiaro i profili che necessitano di una più attenta rimeditazione.

Misure coercitive e poteri del giudice

Maria Laura Guarnieri
2025-01-01

Abstract

Le modifiche all’art. 614-bis c.p.c. si inquadrano tra gli interventi più interessanti e controversi dell’ultima riforma del processo civile. La novità di assoluto rilievo è rappresentata dall’attribuzione del potere di astreinte al giudice dell’esecuzione. La presenza dell’organo esecutivo sulla scena delle misure coercitive rilancia la querelle sulla natura del rimedio e ne suggerisce una rilettura volta a ricercare soluzioni nuove ai problemi interpretativi che da sempre rendono vischiosa la disciplina. La varietà di posizioni registrate in dottrina impone di rivedere i termini del dibattito e di individuare un inquadramento in grado di assicurare l’equilibrio fra tutte le proiezioni processuali dell’istituto, non solo nel circuito del giudizio di cognizione, anche nella sede esecutiva, in quella cautelare e in arbitrato. Ma non è questa l’unica sfida della nuova astreinte. L’art. 614-bis c.p.c. presenta difetti di costruzione che rendono complessa la rilettura del fenomeno. La disposizione non delimita la competenza dei giudici della cognizione e dell’esecuzione, non definisce l’accertamento condotto in ambiente esecutivo, mette in ombra il giudice della cautela e non risolve la questione relativa alla compatibilità delle astreintes in arbitrato. Al contempo ripropone i limiti dell’intelaiatura originaria e conferma il paradigma dell’autoliquidazione, pregiudicando la prospettiva dell’esecuzione cross-border. L’opera intende affrontare questi aspetti nel tentativo di dissolvere le opacità che si addensano attorno alla norma e di mettere in chiaro i profili che necessitano di una più attenta rimeditazione.
2025
978-88-3379-963-6
misure coercitive, esecuzione indiretta, poteri del giudice
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12317/110901
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact