Il lavoro esamina la distribuzione regionale e provinciale della manifattura in Italia nel periodo 1951-2011 sulla base dei censimenti industriali. I cambiamenti nella geografia economica sono analizzati attraverso l’indice di Theil e quello di Moran per l’autocorrelazione spaziale. Si discute, infine, il legame tra industrializzazione e sviluppo economico regionale con particolare riferimento al Mezzogiorno.

La geografia dell’industria manifatturiera in Italia, 1951-2021

Vittorio Daniele;Renato Ghezzi;
2025-01-01

Abstract

Il lavoro esamina la distribuzione regionale e provinciale della manifattura in Italia nel periodo 1951-2011 sulla base dei censimenti industriali. I cambiamenti nella geografia economica sono analizzati attraverso l’indice di Theil e quello di Moran per l’autocorrelazione spaziale. Si discute, infine, il legame tra industrializzazione e sviluppo economico regionale con particolare riferimento al Mezzogiorno.
2025
978-88-498-8709-9
manifattura, divari regionali, industrializzazione, crescita economica.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12317/111782
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact