La devianza minorile rappresenta oggi uno dei fenomeni di maggior rilevanza sociale, poiché sempre maggiori sono le fonti che spesso possono dar luogo a forme di trasgressione che talvolta divengono veri e propri comportamenti devianti. L’assetto dell’attuale società in alcuni casi travolge e cattura il minore in un momento di vita particolarmente delicato e gli attuali strumenti mediatici spesso non aiutano ad evitare condotte che potrebbero portarlo a confrontarsi con il sistema della giustizia. Tale lavoro prende in considerazione la complessità del periodo adolescenziale e l’analisi dei fenomeni riguardanti il minore ed eventuali fattori che inducono lo stesso a condotte devianti, mettendo in evidenza aspetti psicologici, sociologici e giuridici.
Devianza, tra sviluppo e trasgressione
Valeria
2014-01-01
Abstract
La devianza minorile rappresenta oggi uno dei fenomeni di maggior rilevanza sociale, poiché sempre maggiori sono le fonti che spesso possono dar luogo a forme di trasgressione che talvolta divengono veri e propri comportamenti devianti. L’assetto dell’attuale società in alcuni casi travolge e cattura il minore in un momento di vita particolarmente delicato e gli attuali strumenti mediatici spesso non aiutano ad evitare condotte che potrebbero portarlo a confrontarsi con il sistema della giustizia. Tale lavoro prende in considerazione la complessità del periodo adolescenziale e l’analisi dei fenomeni riguardanti il minore ed eventuali fattori che inducono lo stesso a condotte devianti, mettendo in evidenza aspetti psicologici, sociologici e giuridici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.