Questo lavoro offre un contributo al dibattito sull’individuazione delle soluzioni agli effetti derivanti dalla recente crisi finanziaria, proponendosi di analizzare le responsabilità di alcuni operatori, nell’ambito del sistema finanziario, e di fornire, altresì, una chiave di lettura delle recenti (complesse) evoluzioni dei sistemi finanziari. Il lavoro, in particolare, si focalizza sui numerosi "errori di comportamento" di alcuni peculiari operatori di mercato, fra cui le imprese bancarie, le quali sembrano avere ripercorso errori antichi - collegati all’eccessiva trasformazione delle scadenze - abbinati a tecniche nuove quali quella della cartolarizzazione dei prestiti. L’informazione costituisce il leit-motiv delle riflessioni critiche che il saggio sviluppa sui temi delle relazioni tra integrazione finanziaria, innovazione e crisi dei mutui subprime e su quelli della capacità informativa del rating nel caso dei prodotti strutturati, ricondotti nel filone di analisi del trasferimento del rischio e dell’impatto che quest’ultimo ha sulla stabilità dei mercati finanziari. Le considerazioni formulate forniscono, pertanto, suggerimenti sull’individuazione di snodi e criticità meritevoli di approfondimenti per ulteriori avanzamenti sulle più ampie problematiche connesse alla ricerca degli ottimali livelli dell’informazione e della trasparenza nei sistemi finanziari globalizzati.
Innovazione finanziaria, Credit Risk Transfer e ruolo del rating: riflessioni a margine
TROTTA A (con Ecchia S. )
2009-01-01
Abstract
Questo lavoro offre un contributo al dibattito sull’individuazione delle soluzioni agli effetti derivanti dalla recente crisi finanziaria, proponendosi di analizzare le responsabilità di alcuni operatori, nell’ambito del sistema finanziario, e di fornire, altresì, una chiave di lettura delle recenti (complesse) evoluzioni dei sistemi finanziari. Il lavoro, in particolare, si focalizza sui numerosi "errori di comportamento" di alcuni peculiari operatori di mercato, fra cui le imprese bancarie, le quali sembrano avere ripercorso errori antichi - collegati all’eccessiva trasformazione delle scadenze - abbinati a tecniche nuove quali quella della cartolarizzazione dei prestiti. L’informazione costituisce il leit-motiv delle riflessioni critiche che il saggio sviluppa sui temi delle relazioni tra integrazione finanziaria, innovazione e crisi dei mutui subprime e su quelli della capacità informativa del rating nel caso dei prodotti strutturati, ricondotti nel filone di analisi del trasferimento del rischio e dell’impatto che quest’ultimo ha sulla stabilità dei mercati finanziari. Le considerazioni formulate forniscono, pertanto, suggerimenti sull’individuazione di snodi e criticità meritevoli di approfondimenti per ulteriori avanzamenti sulle più ampie problematiche connesse alla ricerca degli ottimali livelli dell’informazione e della trasparenza nei sistemi finanziari globalizzati.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.