The Unmanned Aerial Vehicles (UAVs) are devices without pilot on board, built for military purposes and currently used in operating activities in which the actions delegated to automated means can be more effective. It alludes to the missions defined dull, dangerous and dirty, as, for example. the surveillance of high-density radioactive, fire fighting, control of the coast etc.. The legal and the technical language often talk about "UAV system" (UAS), as the flying machine grounded by a "remote station", hence the UAV pilot adjusts the flight through a Communication Link. Recent developments in telecommunications technology does not exclude that the UAV is "taken over" by another remote station to be conducted by another driver. The versatility of these new discoveries has pushed the aeronautical industries towards the study of a flight plan programmed, such as to allow navigation of above or below the plane of the space reserved for the commercial traffic, with the appropriate limitations for the phase of the ascent or descent through the national and international airspace controlled. However, to ensure that UAVs can move within the civil airspace, or to perform military missions coordinated with other manned aircraft and / or unmanned, it is essential that they respond to appropriate levels of security. In this perspective, these aeronautical products on the one hand should be certified to be allowed to fly, the other is essential to the formulation of specific rules of air traffic able to regulating the airspace crossing so as to avoid risk of collision with other aircraft and / or damage to third parties on the surface. This essay was inspired by the absence of uniform rules on the certification and management of operations of such aircraft platforms waiting for the fulfillment of the work of harmonization by the various agencies of the government sector (started one year after the publication of this paper). Analyzed the regulatory framework, represented by the Chicago Convention on International Civil Aviation of 1944 and its technical annexes, the work proceed to the possible applicability of some of these rules to the UAVs allowed in controlled airspace. Particularly importance reveals documentation drawn up by the European Aviation Safety Agency (EASA), i.e. the Advance-Notice of Proposed Amendment (A-NPA), n. 16/2005, Policy for Unmanned Aerial Vehicle (UAV) Certification; the Comment Response Document (CRD) of 6 December 2007 prodrome of adoption of a wider discipline. On these bases are traced guidelines for a possible airworthiness certification of UAVs in Europe, with the requirement that the airworthiness requirements of these machines - for their ability to cross the territory of different States - must achieve the desired goal of uniformity, which is essential for the protection of the superior value of safety and security. The proposed conclusions have been partially confirmed by the first act of the EASA certification policy, Policy Statement, Doc E.Y01301, "Airworthiness Certification of Unmanned Aircraft Systems (UAS)", dated 25 August 2009.

Gli Unmanned Aerial Vehicles (UAV) sono apparecchi senza pilota a bordo, costruiti per scopi militari ed attualmente utilizzati in attività operative in cui gli interventi demandati a mezzi automatizzati possono essere più efficaci rispetto agli stessi affidati direttamente all’uomo. Si allude a missioni definite «dull, dangerous and dirty», come, ad es. la sorveglianza di zone ad alta densità radioattiva, lo spegnimento di incendi, il controllo delle coste ecc. Nel linguaggio tecnico e in quello giuridico si parla spesso di «sistema UAV» (UAS), poiché la macchina volante è, almeno in genere, collegata a terra da una «stazione remota»; da qui l’UAV Pilot ne regola il volo tramite un Communication Link. Recenti sviluppi nella tecnologia delle telecomunicazioni non escludono che l’UAV sia «preso in consegna» da altra stazione remota per esser condotto da altro pilota. La versatilità di questi nuovi ritrovati ha spinto le industrie aeronautiche verso lo studio di un piano di volo programmato, tale da consentire la navigazione di al di sopra o al di sotto dello spazio aereo riservato al traffico commerciale, con le opportune limitazioni per la fase della salita o della discesa, attraverso lo spazio aereo nazionale e internazionale controllato. Tuttavia, affinché gli UAV possano spostarsi all'interno dello spazio aereo civile, o compiere missioni militari coordinate con altri velivoli manned e/o unmanned, è indispensabile che essi rispondano ad adeguati livelli di sicurezza. In questa prospettiva, tali prodotti aeronautici da un lato dovranno essere certificati per essere autorizzati al volo, dall’altro appare imprescindibile la formulazione di specifiche regole della circolazione aerea capaci di regolamentare l’attraversamento dello spazio aereo in modo da evitare rischi di collisione con altri aeromobili e/o danni a terzi sulla superficie. Il presente saggio prende spunto dalla mancanza di una disciplina uniforme sulla certificazione e sulla gestione delle operazioni di volo di tali piattaforme aeronautiche in attesa del compimento dell’opera di armonizzazione da parte dei vari enti di governo del settore ( avviata un anno dopo la pubblicazione del presente lavoro). Analizzato il quadro normativo di riferimento, rappresentato dalla Convenzione di Chicago sull’aviazione civile internazionale del 1944 e dai suoi Annessi tecnici, si procede alla possibile applicabilità di alcune di queste norme agli UAV ammessi nello spazio aereo controllato. Di particolare importanza si rivela la documentazione elaborata dalla European Aviation Safety Agency (EASA), ossia l’Advance-Notice of Proposed Amendment (A-NPA) n. 16/2005, Policy for Unmanned Aerial Vehicle (UAV) Certification; il Comment Response Document (CRD) del 6 dicembre 2007 prodromici all’adozione di una disciplina di più ampia portata. Su queste basi sono tracciate le linee guida di una possibile certificazione dell’aeronavigabilità degli UAV a livello europeo, con la precisazione che i requisiti di aeronavigabilità di queste macchine - per la loro capacità di attraversare il territorio di Stati diversi - devono raggiungere l’auspicato obiettivo della uniformità, presupposto imprescindibile per la tutela del superiore valore della sicurezza. Le prospettate conclusioni hanno trovato parziale conferma nel primo atto della politica di certificazione della EASA, Policy Statement, Doc. E.Y01301, «Airworthiness certification of Unmanned Aircraft Systems (UAS)», del 25 agosto 2009.

Sulla politica europea di certificazione degli Unmanned Aerial Vehicles (UAV)

SIA ANNA L. MELANIA
2009-01-01

Abstract

The Unmanned Aerial Vehicles (UAVs) are devices without pilot on board, built for military purposes and currently used in operating activities in which the actions delegated to automated means can be more effective. It alludes to the missions defined dull, dangerous and dirty, as, for example. the surveillance of high-density radioactive, fire fighting, control of the coast etc.. The legal and the technical language often talk about "UAV system" (UAS), as the flying machine grounded by a "remote station", hence the UAV pilot adjusts the flight through a Communication Link. Recent developments in telecommunications technology does not exclude that the UAV is "taken over" by another remote station to be conducted by another driver. The versatility of these new discoveries has pushed the aeronautical industries towards the study of a flight plan programmed, such as to allow navigation of above or below the plane of the space reserved for the commercial traffic, with the appropriate limitations for the phase of the ascent or descent through the national and international airspace controlled. However, to ensure that UAVs can move within the civil airspace, or to perform military missions coordinated with other manned aircraft and / or unmanned, it is essential that they respond to appropriate levels of security. In this perspective, these aeronautical products on the one hand should be certified to be allowed to fly, the other is essential to the formulation of specific rules of air traffic able to regulating the airspace crossing so as to avoid risk of collision with other aircraft and / or damage to third parties on the surface. This essay was inspired by the absence of uniform rules on the certification and management of operations of such aircraft platforms waiting for the fulfillment of the work of harmonization by the various agencies of the government sector (started one year after the publication of this paper). Analyzed the regulatory framework, represented by the Chicago Convention on International Civil Aviation of 1944 and its technical annexes, the work proceed to the possible applicability of some of these rules to the UAVs allowed in controlled airspace. Particularly importance reveals documentation drawn up by the European Aviation Safety Agency (EASA), i.e. the Advance-Notice of Proposed Amendment (A-NPA), n. 16/2005, Policy for Unmanned Aerial Vehicle (UAV) Certification; the Comment Response Document (CRD) of 6 December 2007 prodrome of adoption of a wider discipline. On these bases are traced guidelines for a possible airworthiness certification of UAVs in Europe, with the requirement that the airworthiness requirements of these machines - for their ability to cross the territory of different States - must achieve the desired goal of uniformity, which is essential for the protection of the superior value of safety and security. The proposed conclusions have been partially confirmed by the first act of the EASA certification policy, Policy Statement, Doc E.Y01301, "Airworthiness Certification of Unmanned Aircraft Systems (UAS)", dated 25 August 2009.
2009
88-1414370-6
Gli Unmanned Aerial Vehicles (UAV) sono apparecchi senza pilota a bordo, costruiti per scopi militari ed attualmente utilizzati in attività operative in cui gli interventi demandati a mezzi automatizzati possono essere più efficaci rispetto agli stessi affidati direttamente all’uomo. Si allude a missioni definite «dull, dangerous and dirty», come, ad es. la sorveglianza di zone ad alta densità radioattiva, lo spegnimento di incendi, il controllo delle coste ecc. Nel linguaggio tecnico e in quello giuridico si parla spesso di «sistema UAV» (UAS), poiché la macchina volante è, almeno in genere, collegata a terra da una «stazione remota»; da qui l’UAV Pilot ne regola il volo tramite un Communication Link. Recenti sviluppi nella tecnologia delle telecomunicazioni non escludono che l’UAV sia «preso in consegna» da altra stazione remota per esser condotto da altro pilota. La versatilità di questi nuovi ritrovati ha spinto le industrie aeronautiche verso lo studio di un piano di volo programmato, tale da consentire la navigazione di al di sopra o al di sotto dello spazio aereo riservato al traffico commerciale, con le opportune limitazioni per la fase della salita o della discesa, attraverso lo spazio aereo nazionale e internazionale controllato. Tuttavia, affinché gli UAV possano spostarsi all'interno dello spazio aereo civile, o compiere missioni militari coordinate con altri velivoli manned e/o unmanned, è indispensabile che essi rispondano ad adeguati livelli di sicurezza. In questa prospettiva, tali prodotti aeronautici da un lato dovranno essere certificati per essere autorizzati al volo, dall’altro appare imprescindibile la formulazione di specifiche regole della circolazione aerea capaci di regolamentare l’attraversamento dello spazio aereo in modo da evitare rischi di collisione con altri aeromobili e/o danni a terzi sulla superficie. Il presente saggio prende spunto dalla mancanza di una disciplina uniforme sulla certificazione e sulla gestione delle operazioni di volo di tali piattaforme aeronautiche in attesa del compimento dell’opera di armonizzazione da parte dei vari enti di governo del settore ( avviata un anno dopo la pubblicazione del presente lavoro). Analizzato il quadro normativo di riferimento, rappresentato dalla Convenzione di Chicago sull’aviazione civile internazionale del 1944 e dai suoi Annessi tecnici, si procede alla possibile applicabilità di alcune di queste norme agli UAV ammessi nello spazio aereo controllato. Di particolare importanza si rivela la documentazione elaborata dalla European Aviation Safety Agency (EASA), ossia l’Advance-Notice of Proposed Amendment (A-NPA) n. 16/2005, Policy for Unmanned Aerial Vehicle (UAV) Certification; il Comment Response Document (CRD) del 6 dicembre 2007 prodromici all’adozione di una disciplina di più ampia portata. Su queste basi sono tracciate le linee guida di una possibile certificazione dell’aeronavigabilità degli UAV a livello europeo, con la precisazione che i requisiti di aeronavigabilità di queste macchine - per la loro capacità di attraversare il territorio di Stati diversi - devono raggiungere l’auspicato obiettivo della uniformità, presupposto imprescindibile per la tutela del superiore valore della sicurezza. Le prospettate conclusioni hanno trovato parziale conferma nel primo atto della politica di certificazione della EASA, Policy Statement, Doc. E.Y01301, «Airworthiness certification of Unmanned Aircraft Systems (UAS)», del 25 agosto 2009.
Diritto della navigazione; Diritto aeronautico; Aeromobile; Unmanned Aerial Vehicles; Certificazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12317/17986
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact