Attraverso l’esame dell’iscrizione funeraria nota come Laudatio Turiae, l’a. mette a fuoco uno spaccato sociale ed un contesto giuridico nel quale si chiariscono la condizione giuridica personale ed il regime matrimoniale riguardanti la laudata, Turia, e la sorella di lei, pervenendo alla conclusione che le due donne fossero persone sui iuris e che l’espressione ‘emancupata esset Cluvio’, riferita alla sorella di Turia, non vada intesa come descrittiva del suo essere in manu del marito, come invece tradizionalmente sostenuto.
Titolo: | "...Quod emancupata esset Cluvio". Riflessioni intorno ad alcuni passaggi della c.d. Laudatio Turiae |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12317/18175 |
ISBN: | 9788814135125 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.