Il neuroimaging è uno strumento diagnostico importante nella definizione dell’invecchiamento fisiologico e nella diagnosi delle patologie degenerative encefaliche. Nella pratica clinica, conoscere caratteristiche ed indicazioni delle tecniche di neuroimaging convenzionali permette di utilizzarle nel migliore dei modi, ottenendo una definizione più precisa del quadro encefalico. Tali tecniche permettono, inoltre, la diagnosi differenziale con patologie di demenza “reversibile” o con patologie neurodegenerative in fase iniziale, quali il declino cognitivo lieve o la fase iniziale di demenza di Alzheimer. Nella ricerca clinica, invece, le tecniche avanzate di neuroimaging sono in grado di misurare oggettivamente alterazioni macroscopiche, microscopiche e funzionali, presenti nel corso dell’invecchiamento fisiologico o patologico. Esse rappresentano uno strumento fondamentale nello sviluppo e nella valutazione dell’efficacia di nuove terapie mediche, riabilitative e farmacologiche.
Titolo: | Neuroimaging e patologie degenerative |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12317/18393 |
ISBN: | 8890685298 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |