Il caso degli speleologi è certamente l'opera più nota del filosofo del diritto americano Lon. L. Fuller (!902-1978), in cui l'autore immagina un processo a carico di quattro speleologi accusati di avere ucciso e mangiato un loro quinto compagno che li accompagnava in una sfortunata spedizione. Fuller nell'operetta espone i cinque pareri di altrettanti giudici dell'ipotetica Corte Suprema di Newgarth: ogni parere incarna una posizione giusfilosofica, e nel suo complesso l'opera introduce il lettore ad alcune delle più importanti questioni giusfilosofiche di sempre.
Il caso degli speleologi
Porciello A
2012-01-01
Abstract
Il caso degli speleologi è certamente l'opera più nota del filosofo del diritto americano Lon. L. Fuller (!902-1978), in cui l'autore immagina un processo a carico di quattro speleologi accusati di avere ucciso e mangiato un loro quinto compagno che li accompagnava in una sfortunata spedizione. Fuller nell'operetta espone i cinque pareri di altrettanti giudici dell'ipotetica Corte Suprema di Newgarth: ogni parere incarna una posizione giusfilosofica, e nel suo complesso l'opera introduce il lettore ad alcune delle più importanti questioni giusfilosofiche di sempre.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.