La condanna delle mafie da parte della Chiesa è ad una svolta irreversibile. Tutto ciò avviene anche per il contributo delle Chiese del Sud Italia che attraverso i loro Pastori sono incoraggiate ad attuare una prassi fondata sulla legalità e sul Vangelo, che è agli antipodi della scelta di morte e di ingiustizia su cui si fondano le organizzazioni criminali.
La condanna della mafia nel recente Magistero: profili penali canonistici e ricadute nella prassi ecclesiale delle Chiese di calabria e Sicilia
Mantineo A
2016-01-01
Abstract
La condanna delle mafie da parte della Chiesa è ad una svolta irreversibile. Tutto ciò avviene anche per il contributo delle Chiese del Sud Italia che attraverso i loro Pastori sono incoraggiate ad attuare una prassi fondata sulla legalità e sul Vangelo, che è agli antipodi della scelta di morte e di ingiustizia su cui si fondano le organizzazioni criminali.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.