The exasperated enhancement of the “individual dimension” marks and characterizes this convulsive ed transitional historical stage, so much that some authors attributed to “mineness not disciplined” the character of an “emerging social force”. In the corporate dimension this circumstance is reflected not only in the change of the organizational systems of production (from the “Ford T-black” to the colorless Benetton’s “T-shirt”), but even and especially in the invoked individualization of labor relations and, in a more sophisticated way, in the desired renewal of labor law to the logic and techniques of the common law of contracts (civil law). Author deems that, in the field of labour law, the development of individual autonomy: (a) is possible only within a theory of the sources constitutionally adequate and innervated in the subsidiarity principle; (b) finds its meaning and significance if reinterpreted from the point of view of the capabilities approach and therefore (c) as an essential part of a project of “good society”.

L’esasperata valorizzazione della dimensione individuale caratterizza questa fase di convulsa transizione storica, tanto che da alcuni autori si è attribuito alla «egoicità non disciplinata» il carattere di «forza sociale emergente». Nella dimensione produttiva tale circostanza si traduce, oltre che nella modifica dei sistemi organizzativi di produzione (dalla T-nera di Ford alla T-shirt incolore di Benetton), anche e soprattutto nell’invocata individualizzazione delle relazioni di lavoro e, in modo più sofisticato, nella auspicata riconduzione del diritto del lavoro alle logiche ed alle tecniche proprie del diritto comune dei contratti. L’autore ritiene che la valorizzazione dell’autonomia individuale possa darsi soltanto all’interno di una teoria delle fonti costituzionalmente adeguata, innervata sul principio di sussidiarietà, e possa trovare senso e significato se riletta nella prospettiva del capabilities approach e dunque come parte essenziale di un progetto di “buona società”.

Autonomia privata tra funzione e utilità sociale: prospettive giuslavoristiche

VISCOMI A
2012-01-01

Abstract

The exasperated enhancement of the “individual dimension” marks and characterizes this convulsive ed transitional historical stage, so much that some authors attributed to “mineness not disciplined” the character of an “emerging social force”. In the corporate dimension this circumstance is reflected not only in the change of the organizational systems of production (from the “Ford T-black” to the colorless Benetton’s “T-shirt”), but even and especially in the invoked individualization of labor relations and, in a more sophisticated way, in the desired renewal of labor law to the logic and techniques of the common law of contracts (civil law). Author deems that, in the field of labour law, the development of individual autonomy: (a) is possible only within a theory of the sources constitutionally adequate and innervated in the subsidiarity principle; (b) finds its meaning and significance if reinterpreted from the point of view of the capabilities approach and therefore (c) as an essential part of a project of “good society”.
2012
L’esasperata valorizzazione della dimensione individuale caratterizza questa fase di convulsa transizione storica, tanto che da alcuni autori si è attribuito alla «egoicità non disciplinata» il carattere di «forza sociale emergente». Nella dimensione produttiva tale circostanza si traduce, oltre che nella modifica dei sistemi organizzativi di produzione (dalla T-nera di Ford alla T-shirt incolore di Benetton), anche e soprattutto nell’invocata individualizzazione delle relazioni di lavoro e, in modo più sofisticato, nella auspicata riconduzione del diritto del lavoro alle logiche ed alle tecniche proprie del diritto comune dei contratti. L’autore ritiene che la valorizzazione dell’autonomia individuale possa darsi soltanto all’interno di una teoria delle fonti costituzionalmente adeguata, innervata sul principio di sussidiarietà, e possa trovare senso e significato se riletta nella prospettiva del capabilities approach e dunque come parte essenziale di un progetto di “buona società”.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12317/4290
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact