La ricerca riporta i dati di un progetto svoltoall’interno del master in “Organizzazione e gestionedelle istituzioni scolastiche in contestimulticulturali” (PROG.740/FAMI), dell’Universitàdi Messina, al fine di verificare se e in che misura laformazione in aula e le attività esperienziali messein atto nel percorso curriculare predisposto dalMinistero abbiano incrementato la sensibilitàinterculturale, l’atteggiamento degli insegnanti alavorare in contesti multiculturali, nonché la loroexpertise nell’utilizzare pratiche e strategie dididattica inclusiva Sono stati coinvolti nello studio97 partecipanti iscritti al Master definiti “grupposperimentale” distinto dal “gruppo di controllo” Irisultati osservati nel gruppo sperimentale hannopermesso di rilevare una diversa valutazione delladiversità, in seguito alla partecipazione al training.The research reports the data of a project done inthe master in “Organization and management ofeducational institutions in multicultural contexts”(PROG.740/FAMI) at the University of Messina, inorder to verify if and to what extent classroomtraining and experiential activities implemented inthe curriculum course planned by the Ministry haveincreased intercultural sensitivity, the attitude ofteachers to work in multicultural contexts, as well astheir expertise in using inclusive teaching practicesand strategies. 97 subjects, enrolled in the Master’s(experimental group) distinct from the “controlgroup” participed. The results achieved in the“experimental group” made it possible to detect adifferent assessment of diversity, followingparticipation in the training.
Le competenze interculturali del docente e le pratiche didattiche inclusive: un progetto di ricerca
Patrizia Oliva;
2019-01-01
Abstract
La ricerca riporta i dati di un progetto svoltoall’interno del master in “Organizzazione e gestionedelle istituzioni scolastiche in contestimulticulturali” (PROG.740/FAMI), dell’Universitàdi Messina, al fine di verificare se e in che misura laformazione in aula e le attività esperienziali messein atto nel percorso curriculare predisposto dalMinistero abbiano incrementato la sensibilitàinterculturale, l’atteggiamento degli insegnanti alavorare in contesti multiculturali, nonché la loroexpertise nell’utilizzare pratiche e strategie dididattica inclusiva Sono stati coinvolti nello studio97 partecipanti iscritti al Master definiti “grupposperimentale” distinto dal “gruppo di controllo” Irisultati osservati nel gruppo sperimentale hannopermesso di rilevare una diversa valutazione delladiversità, in seguito alla partecipazione al training.The research reports the data of a project done inthe master in “Organization and management ofeducational institutions in multicultural contexts”(PROG.740/FAMI) at the University of Messina, inorder to verify if and to what extent classroomtraining and experiential activities implemented inthe curriculum course planned by the Ministry haveincreased intercultural sensitivity, the attitude ofteachers to work in multicultural contexts, as well astheir expertise in using inclusive teaching practicesand strategies. 97 subjects, enrolled in the Master’s(experimental group) distinct from the “controlgroup” participed. The results achieved in the“experimental group” made it possible to detect adifferent assessment of diversity, followingparticipation in the training.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


