Il volume contiene una trattazione dei diritti reali di godimento come categoria generale, prescindendo dall'esame in dettaglio delle singole figure tipizzate dall'ordinamento. Nel testo trovano spazio, in prospettiva critica e attraverso il costante confronto con il diritto personale, il dogma tradizionale del numerus clausus, le elaborazioni concettuali, i caratteri, l'oggetto, oltre che le vicende costitutive, estintive e gli strumenti di tutela.
Diritti reali di godimento
Maria Luisa Chiarella
2020-01-01
Abstract
Il volume contiene una trattazione dei diritti reali di godimento come categoria generale, prescindendo dall'esame in dettaglio delle singole figure tipizzate dall'ordinamento. Nel testo trovano spazio, in prospettiva critica e attraverso il costante confronto con il diritto personale, il dogma tradizionale del numerus clausus, le elaborazioni concettuali, i caratteri, l'oggetto, oltre che le vicende costitutive, estintive e gli strumenti di tutela.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.