Nel presente articolo verrà presentata una revisione della letteratura in merito al rapporto tra bambini e giovani con la natura. In particolar modo si evidenzierà come tale rapporto comporti dei benefici su più fronti, come ad esempio, un aumento dei livelli di attenzione e concentrazione, una minore impulsività ed iperattività, un abbassamento dei livelli di ansia e stress, un miglioramento nel rendimento scolastico. Quanto appena detto è stato evidenziato da numerosi studi confrontando le attività svolte sia in ambienti naturali, oppure semplicemente in ambienti che affacciano su spazi verdi, che in ambienti artificiali e costruiti. In tutti gli studi condotti è emerso che gli ambienti naturali hanno degli effetti benefici sia dal punto di vista fisico, che psicologico e sociale, consentendo quindi ai bambini di sviluppare al meglio le loro competenze e capacità.
Crescere nel verde: gli ambienti naturali come fonte di miglioramento della qualità della vita dei bambini
V. Verrastro;
2014-01-01
Abstract
Nel presente articolo verrà presentata una revisione della letteratura in merito al rapporto tra bambini e giovani con la natura. In particolar modo si evidenzierà come tale rapporto comporti dei benefici su più fronti, come ad esempio, un aumento dei livelli di attenzione e concentrazione, una minore impulsività ed iperattività, un abbassamento dei livelli di ansia e stress, un miglioramento nel rendimento scolastico. Quanto appena detto è stato evidenziato da numerosi studi confrontando le attività svolte sia in ambienti naturali, oppure semplicemente in ambienti che affacciano su spazi verdi, che in ambienti artificiali e costruiti. In tutti gli studi condotti è emerso che gli ambienti naturali hanno degli effetti benefici sia dal punto di vista fisico, che psicologico e sociale, consentendo quindi ai bambini di sviluppare al meglio le loro competenze e capacità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.