Malgrado il tema dell’insediamento dei migranti nella Piana di Gioia Tauro sia al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica ormai diversi anni, manca quasi del tutto una analisi socioterritoriale in grado di definire in modo rigoroso e scientifico un quadro d’insieme del fenomeno. Attraverso un approccio quali-quantitativo gli autori hanno svolto nel corso del 2019 una ricerca sul campo con lo scopo di fornire alle istituzioni e agli enti locali un approfondimento conoscitivo e superare l'approccio emergenzialistico che ha caratterizzato fino ad ora le politiche locali di inserimento sociale dei migranti sul territorio. Il contributo è il CAPITOLO VII del testo.
Passaggi, attese e retrocessioni : gli immigrati stagionali a Rosarno
Caruso F.;Pagano U.
2020-01-01
Abstract
Malgrado il tema dell’insediamento dei migranti nella Piana di Gioia Tauro sia al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica ormai diversi anni, manca quasi del tutto una analisi socioterritoriale in grado di definire in modo rigoroso e scientifico un quadro d’insieme del fenomeno. Attraverso un approccio quali-quantitativo gli autori hanno svolto nel corso del 2019 una ricerca sul campo con lo scopo di fornire alle istituzioni e agli enti locali un approfondimento conoscitivo e superare l'approccio emergenzialistico che ha caratterizzato fino ad ora le politiche locali di inserimento sociale dei migranti sul territorio. Il contributo è il CAPITOLO VII del testo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.