Il volume è il risultato di un progetto di ricerca sul tema del crowdsourcing come pratica di co-creazione di valore. Esso riunisce i principali contributi di un dibattito multidisciplinare, di matrice aziendalistica e giuscommercialistica, con l’obiettivo di approfondire il ruolo e gli effetti della tecnologia sullo sviluppo di pratiche di innovazione aperta e collaborativa che rappresentano per le imprese la via obbligata per continuare a generare e trattenere valore. Il volume indaga il tema del crowdsourcing da una duplice prospettiva di analisi: teorica e pratica. Esso fotografa lo stato dell’arte del crowdsourcing nel nostro Paese attraverso l’analisi di casi di successo e propone, infine, una definizione giuridica del fenomeno
Il crowdsourcing come pratica di creazione del valore. Quando la brand community diventa una pratica per creare valore insieme alla folla. Il caso Nel Mulino che vorrei
Monia Melia
;Angela Caridà
2017-01-01
Abstract
Il volume è il risultato di un progetto di ricerca sul tema del crowdsourcing come pratica di co-creazione di valore. Esso riunisce i principali contributi di un dibattito multidisciplinare, di matrice aziendalistica e giuscommercialistica, con l’obiettivo di approfondire il ruolo e gli effetti della tecnologia sullo sviluppo di pratiche di innovazione aperta e collaborativa che rappresentano per le imprese la via obbligata per continuare a generare e trattenere valore. Il volume indaga il tema del crowdsourcing da una duplice prospettiva di analisi: teorica e pratica. Esso fotografa lo stato dell’arte del crowdsourcing nel nostro Paese attraverso l’analisi di casi di successo e propone, infine, una definizione giuridica del fenomenoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


