The impubes’s delict laibility, in the classic period, is subordinated to being doli or culpae capax; two decemviral provisions, instead, established a less severe sanction respect to pubes in case of impubes’s criminal behavior regardless from assessment about his actual ability to commit crime. Some textual clues allow us to speculate the historical happening that determined this evolution whose goal stands as a fondament of our current regulations, where is expected also an age range characterized from absolute presuption not-imputability and a next one (that a recent proposal of law would tend to turn down, bringing it closer to the ages of pubertati proximi) where the imputability depends on the ability understanding and wanting of the subject.
La responsabilità da delitto dell’impubere, in epoca classica, è subordinata dall’essere doli o culpae capax; due disposizioni decemvirali, invece, stabilivano una sanzione più lieve rispetto al soggetto pubere nel caso di comportamento delittuoso dell’impubere a prescindere dall’accertamento sulla sua effettiva capacità di delinquere. Alcuni indizi testuali ci consentono di ipotizzare la vicenda storica che determinò questa evoluzione il cui punto di arrivo si pone a fondamento anche dei nostri attuali ordinamenti, ove pure si prevede una fascia di età caratterizzata dalla presunzione assoluta di non imputabilità e una successiva (che una recente proposta di legge tenderebbe ad abbassare riavvicinandola a quella dei pubertati proximi) in cui l’imputabilità dipende dalla capacità di intendere e di volere del soggetto.
Doli o culpae capax. La capacità di delinquere dell’impubere tra continuità e discontinuità
Maria Teresa Carbone
2021-01-01
Abstract
La responsabilità da delitto dell’impubere, in epoca classica, è subordinata dall’essere doli o culpae capax; due disposizioni decemvirali, invece, stabilivano una sanzione più lieve rispetto al soggetto pubere nel caso di comportamento delittuoso dell’impubere a prescindere dall’accertamento sulla sua effettiva capacità di delinquere. Alcuni indizi testuali ci consentono di ipotizzare la vicenda storica che determinò questa evoluzione il cui punto di arrivo si pone a fondamento anche dei nostri attuali ordinamenti, ove pure si prevede una fascia di età caratterizzata dalla presunzione assoluta di non imputabilità e una successiva (che una recente proposta di legge tenderebbe ad abbassare riavvicinandola a quella dei pubertati proximi) in cui l’imputabilità dipende dalla capacità di intendere e di volere del soggetto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.