THE DISCIPLINE OF THE MANAGERIAL RELATIONSHIP IN LOCAL INSTITUTIONS: STATE LEGISLATION, ACTS OF REGULATORY AUTONOMY OF THE INSTITUTION, COLLECTIVE AGREEMENT. - This scientific article analyzes the systematic framework of juridical sources that regulate the employment relationships of managers in Italian local autonomies, highlighting their specificities. It is articulated between the competence of the state law, on the one hand, and the statutory and regulatory power of local authorities, on the other hand. The role of collective bargaining is also significant in the public sector, susceptible of further enhancement of regulatory differentiation, especially compared to the regional managers, considered the contents of the contractual texts stipulated so far (including the recent national Collective agreement of the management area of Local Functions, of 17 December 2020). An evaluation is made on the matter, twenty years after the reform of Title V of the second part of the Italian Constitution. At the same time, possible future innovations are identified, also linked to the upcoming new season of contract renewals.

LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DIRIGENZIALE NEGLI ENTI LOCALI: LEGISLAZIONE STATALE, ATTI DI AUTONOMIA NORMATIVA DELL'ENTE, CONTRATTO COLLETTIVO. - Il saggio ricostruisce ed analizza criticamente il quadro sistematico delle fonti giuridiche che disciplinano il rapporto di lavoro dei dirigenti nelle autonomie locali, evidenziandone le specificità. L’opzione ermeneutica prescelta lo vede ripartito tra la persistente competenza del legislatore statale, da una parte, e l’accentuata potestà normativa, statutaria e regolamentare, degli enti locali, dall’altra parte. Significativo è altresì il ruolo della contrattazione collettiva pubblica, suscettibile di ulteriore valorizzazione, in termini di ampliamento dei margini di differenziazione regolativa soprattutto con la dirigenza regionale, rispetto a quanto contenutisticamente emerge dai testi contrattuali finora stipulati (incluso, nell’esperienza più recente, il Contratto collettivo nazionale di lavoro dell’Area dirigenziale delle Funzioni locali, relativo al triennio 2016-2018, del 17 Dicembre 2020). L’occasione consente di effettuare un bilancio in materia, a vent’anni dall’entrata in vigore della riforma del Titolo V della parte seconda della Costituzione, ed al contempo di individuare le possibilità, in specie prospettiche, di innovazione e di diversificazione normativa, anche legate alla imminente nuova stagione di rinnovi contrattuali.

La disciplina del rapporto dirigenziale negli enti locali: legislazione statale, atti di autonomia normativa dell’ente, contratto collettivo

TROJSI A
2021-01-01

Abstract

THE DISCIPLINE OF THE MANAGERIAL RELATIONSHIP IN LOCAL INSTITUTIONS: STATE LEGISLATION, ACTS OF REGULATORY AUTONOMY OF THE INSTITUTION, COLLECTIVE AGREEMENT. - This scientific article analyzes the systematic framework of juridical sources that regulate the employment relationships of managers in Italian local autonomies, highlighting their specificities. It is articulated between the competence of the state law, on the one hand, and the statutory and regulatory power of local authorities, on the other hand. The role of collective bargaining is also significant in the public sector, susceptible of further enhancement of regulatory differentiation, especially compared to the regional managers, considered the contents of the contractual texts stipulated so far (including the recent national Collective agreement of the management area of Local Functions, of 17 December 2020). An evaluation is made on the matter, twenty years after the reform of Title V of the second part of the Italian Constitution. At the same time, possible future innovations are identified, also linked to the upcoming new season of contract renewals.
2021
LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DIRIGENZIALE NEGLI ENTI LOCALI: LEGISLAZIONE STATALE, ATTI DI AUTONOMIA NORMATIVA DELL'ENTE, CONTRATTO COLLETTIVO. - Il saggio ricostruisce ed analizza criticamente il quadro sistematico delle fonti giuridiche che disciplinano il rapporto di lavoro dei dirigenti nelle autonomie locali, evidenziandone le specificità. L’opzione ermeneutica prescelta lo vede ripartito tra la persistente competenza del legislatore statale, da una parte, e l’accentuata potestà normativa, statutaria e regolamentare, degli enti locali, dall’altra parte. Significativo è altresì il ruolo della contrattazione collettiva pubblica, suscettibile di ulteriore valorizzazione, in termini di ampliamento dei margini di differenziazione regolativa soprattutto con la dirigenza regionale, rispetto a quanto contenutisticamente emerge dai testi contrattuali finora stipulati (incluso, nell’esperienza più recente, il Contratto collettivo nazionale di lavoro dell’Area dirigenziale delle Funzioni locali, relativo al triennio 2016-2018, del 17 Dicembre 2020). L’occasione consente di effettuare un bilancio in materia, a vent’anni dall’entrata in vigore della riforma del Titolo V della parte seconda della Costituzione, ed al contempo di individuare le possibilità, in specie prospettiche, di innovazione e di diversificazione normativa, anche legate alla imminente nuova stagione di rinnovi contrattuali.
Dirigenza pubblica
Enti locali
Contratto collettivo pubblico
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12317/75706
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact