Il variegato quadro di norme, la pluralità degli interventi normativi d’urgenza volti a gestire l’emergenza epidemiologica (oltre che l’assenza, almeno iniziale, nella normativa dedicata di disposizioni specifiche sul tema) hanno inciso sensibilmente sull’esercizio della responsabilità genitoriale ed, in particolare, sul diritto di visita del genitore non collocatario, inducendo la giurisprudenza di merito ad offrire soluzioni non omogenee nei casi di conflitto familiare, nel tentativo di contemperare il diritto alla salute con quello alla bigenitorialità.

La pandemia e l'interesse del minore

Giusy Cosco
2021-01-01

Abstract

Il variegato quadro di norme, la pluralità degli interventi normativi d’urgenza volti a gestire l’emergenza epidemiologica (oltre che l’assenza, almeno iniziale, nella normativa dedicata di disposizioni specifiche sul tema) hanno inciso sensibilmente sull’esercizio della responsabilità genitoriale ed, in particolare, sul diritto di visita del genitore non collocatario, inducendo la giurisprudenza di merito ad offrire soluzioni non omogenee nei casi di conflitto familiare, nel tentativo di contemperare il diritto alla salute con quello alla bigenitorialità.
2021
Affidamento condiviso, diritto di visita, interesse del minore, pandemia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12317/77006
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact