In vista dell'imminente entrata in vigore della riforma della giustizia penale - dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (del 17 ottobre 2022, n. 243, suppl.ord. n. 38/L) del D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, attuativo della delega di cui alla L. n. 134/2021 - , il contributo analizza i criteri direttivi di quest'ultima relativi ai meccanismi di fuga dal processo, e dalla risposta sanzionatoria penale, attraverso cui si realizza la cd. politica della deflazione senza depenalizzazione in astratto; oggetto di ampia valorizzazione da parte della riforma Cartabia. Nel focalizzare l'attenzione sugli orizzonti applicativi dischiusi dalla delega, non si omette di evidenziare, accanto ai profili di novità, pure le criticità e taluni nodi problematici ancora da sciogliere.
Gli strumenti di deflazione endo-processuale: problemi applicativi a seguito della riforma Cartabia
Andolina Elena Augusta
2022-01-01
Abstract
In vista dell'imminente entrata in vigore della riforma della giustizia penale - dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (del 17 ottobre 2022, n. 243, suppl.ord. n. 38/L) del D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, attuativo della delega di cui alla L. n. 134/2021 - , il contributo analizza i criteri direttivi di quest'ultima relativi ai meccanismi di fuga dal processo, e dalla risposta sanzionatoria penale, attraverso cui si realizza la cd. politica della deflazione senza depenalizzazione in astratto; oggetto di ampia valorizzazione da parte della riforma Cartabia. Nel focalizzare l'attenzione sugli orizzonti applicativi dischiusi dalla delega, non si omette di evidenziare, accanto ai profili di novità, pure le criticità e taluni nodi problematici ancora da sciogliere.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


