Dietro la spinta di input sovranazionali e del consolidarsi di istanze emergenziali, prosegue l’incessante trend espansivo dell’ambito operativo delle investigazioni sotto copertura. In assenza di una regolamentazione sufficientemente precisa e dettagliata, nonché di adeguati contrappesi garantistici, l’estensione – ben oltre il paradigma dell’extrema ratio – di questa speciale tecnica investigativa, così pervasiva ed ambigua, rischia di amplificare il pericolo di abusi polizieschi, sacrificando i diritti fondamentali della persona sull’altare di ragioni di opportunità criminale. S’impongono allora i doverosi correttivi procedurali atti a circoscrivere l’area di legittimità delle operazioni de quibus entro i confini segnati dal principio di legalità processuale e dal canone razionale di proporzione, secondo una logica di stretta necessità e sussidiarietà.
Le operazioni sotto copertura tra standard europei ed irrisolte criticità
Andolina E
2023-01-01
Abstract
Dietro la spinta di input sovranazionali e del consolidarsi di istanze emergenziali, prosegue l’incessante trend espansivo dell’ambito operativo delle investigazioni sotto copertura. In assenza di una regolamentazione sufficientemente precisa e dettagliata, nonché di adeguati contrappesi garantistici, l’estensione – ben oltre il paradigma dell’extrema ratio – di questa speciale tecnica investigativa, così pervasiva ed ambigua, rischia di amplificare il pericolo di abusi polizieschi, sacrificando i diritti fondamentali della persona sull’altare di ragioni di opportunità criminale. S’impongono allora i doverosi correttivi procedurali atti a circoscrivere l’area di legittimità delle operazioni de quibus entro i confini segnati dal principio di legalità processuale e dal canone razionale di proporzione, secondo una logica di stretta necessità e sussidiarietà.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.