La capacità e l’attitudine delle organizzazioni mafiose di incidere sul tessuto economico di un territorio, condizionando l’attività imprenditoriale, è strettamente collegata alle relazioni di collusione instaurate con aziende apparentemente estranee al contesto mafioso. La contiguità dell’imprenditore con il sodalizio criminale e l’impresa a “partecipazione mafiosa” continuano a rappresentare modelli socio– criminologici ricondotti, dalla giurisprudenza, all’interno dello schema previsto dagli artt. 110 e 416-bis c.p. o della partecipazione vera e propria. Anche per l’inidoneità “strutturale” dell’art. 513-bis c.p. a punire le condotte dell’imprenditore “esterno” all’associazione mafiosa. Il condizionamento dell’attività imprenditoriale e le “agevolazioni” di cui beneficerebbero le organizzazioni criminali potrebbero, invece, venire regolate da strumenti di carattere “preventivo–cautelare” (gli artt. 34 e 34-bis del d.lgs. n. 159/2011). Misure, queste, tese al pieno recupero della “legalità aziendale” non ancora del tutto compromessa dall’infiltrazione mafiosa e meno “invasive” della tradizionale confisca.

L'impresa a "partecipazione mafiosa" tra repressione e prevenzione

francesco siracusano
2021-01-01

Abstract

La capacità e l’attitudine delle organizzazioni mafiose di incidere sul tessuto economico di un territorio, condizionando l’attività imprenditoriale, è strettamente collegata alle relazioni di collusione instaurate con aziende apparentemente estranee al contesto mafioso. La contiguità dell’imprenditore con il sodalizio criminale e l’impresa a “partecipazione mafiosa” continuano a rappresentare modelli socio– criminologici ricondotti, dalla giurisprudenza, all’interno dello schema previsto dagli artt. 110 e 416-bis c.p. o della partecipazione vera e propria. Anche per l’inidoneità “strutturale” dell’art. 513-bis c.p. a punire le condotte dell’imprenditore “esterno” all’associazione mafiosa. Il condizionamento dell’attività imprenditoriale e le “agevolazioni” di cui beneficerebbero le organizzazioni criminali potrebbero, invece, venire regolate da strumenti di carattere “preventivo–cautelare” (gli artt. 34 e 34-bis del d.lgs. n. 159/2011). Misure, queste, tese al pieno recupero della “legalità aziendale” non ancora del tutto compromessa dall’infiltrazione mafiosa e meno “invasive” della tradizionale confisca.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12317/85178
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact