Il lavoro approfondisce il ruolo del marketing esperienziale per lo sviluppo e la crescita di modelli di business circolari. Sebbene recenti studi abbiano riconosciuto le opportunità strategiche offerte dal marketing per la diffusione e il consolidamento dell’economia circolare, quale emergente paradigma di sostenibilità (Blasi et al. 2018; Rejieb et al 2022), scarsi risultano a oggi i contributi sulle opportunità offerte dal marketing alle imprese circolari in chiave esperienziale e, nello specifico, secondo una prospettiva di analisi di tipo firm-centred. Lo studio adotta un approccio qualitativo e analizza in profondità il caso studio Nido di Seta, un’azienda circolare che partendo dall’attività core, la gelsibachicoltura, offre ai consumatori/ visitatori l’occasione di vivere esperienze uniche, memorabili ed eco-sostenibili. Il lavoro contribuisce alla letteratura individuando i driver essenziali per le aziende circolari da riconcettualizzare e valorizzare nella definizione di possibili traiettorie esperienziali, determinanti per il raggiungimento di un vantaggio competitivo sostenibile e basato sulla circolarità.
Circolarità e traiettorie di Marketing esperienziale
Melia M.
2023-01-01
Abstract
Il lavoro approfondisce il ruolo del marketing esperienziale per lo sviluppo e la crescita di modelli di business circolari. Sebbene recenti studi abbiano riconosciuto le opportunità strategiche offerte dal marketing per la diffusione e il consolidamento dell’economia circolare, quale emergente paradigma di sostenibilità (Blasi et al. 2018; Rejieb et al 2022), scarsi risultano a oggi i contributi sulle opportunità offerte dal marketing alle imprese circolari in chiave esperienziale e, nello specifico, secondo una prospettiva di analisi di tipo firm-centred. Lo studio adotta un approccio qualitativo e analizza in profondità il caso studio Nido di Seta, un’azienda circolare che partendo dall’attività core, la gelsibachicoltura, offre ai consumatori/ visitatori l’occasione di vivere esperienze uniche, memorabili ed eco-sostenibili. Il lavoro contribuisce alla letteratura individuando i driver essenziali per le aziende circolari da riconcettualizzare e valorizzare nella definizione di possibili traiettorie esperienziali, determinanti per il raggiungimento di un vantaggio competitivo sostenibile e basato sulla circolarità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.