Tra il 1869 e il 1914 circa 15 milioni di lavoratori lasciarono l’Italia; più della metà emigrò in America, il 45% raggiunse i paesi europei. Fino al 1880 le regioni del Nord furono le principali esportatrici di uomini e donne, negli anni successivi i flussi dal Mezzogiorno si intensificarono, divenendo preminenti. La grande emigrazione della fine dell’Ottocento e dei primi anni del Novecento fu una conseguenza dell’eccesso di manodopera nelle aree rurali ed è sicuramente correlata con le grandi innovazioni nei mezzi di trasporto, che resero possibili gli spostamenti verso il Nord Europa e i viaggi transoceanici. Non fu l’unica conseguenza del primo processo di globalizzazione dell’economia internazionale. Le importazioni di grano a basso prezzo misero in crisi i produttori del Mezzogiorno, non più in grado di fronteggiare la concorrenza dei cereali americani e russi, che arrivarono sui mercati europei grazie all’intensificazione della navigazione a vapore. La risposta fu una decisa riconversione delle coltivazioni, una vera e propria rivoluzione agricola. Gli agricoltori del Mezzogiorno riuscirono a valorizzare, con gli uliveti e l’impianto di alberi da frutta, le terre asciutte, affidarono alle aree irrigue e chimicamente fertili ortaggi e colture di pregio, destinati ai sempre più ampi mercati internazionali. Le esportazioni si impennarono quando gli italiani emigrati in Europa, negli Stati Uniti, in Canada, in Argentina e in Brasile formarono un mercato di massa per questi prodotti. Le migrazioni e le innovazioni agricole si svilupparono in simbiosi.

La grande trasformazione: emigrazione e agricoltura nel Mezzogiorno tra XIX e XX secolo

R. Ghezzi
2023-01-01

Abstract

Tra il 1869 e il 1914 circa 15 milioni di lavoratori lasciarono l’Italia; più della metà emigrò in America, il 45% raggiunse i paesi europei. Fino al 1880 le regioni del Nord furono le principali esportatrici di uomini e donne, negli anni successivi i flussi dal Mezzogiorno si intensificarono, divenendo preminenti. La grande emigrazione della fine dell’Ottocento e dei primi anni del Novecento fu una conseguenza dell’eccesso di manodopera nelle aree rurali ed è sicuramente correlata con le grandi innovazioni nei mezzi di trasporto, che resero possibili gli spostamenti verso il Nord Europa e i viaggi transoceanici. Non fu l’unica conseguenza del primo processo di globalizzazione dell’economia internazionale. Le importazioni di grano a basso prezzo misero in crisi i produttori del Mezzogiorno, non più in grado di fronteggiare la concorrenza dei cereali americani e russi, che arrivarono sui mercati europei grazie all’intensificazione della navigazione a vapore. La risposta fu una decisa riconversione delle coltivazioni, una vera e propria rivoluzione agricola. Gli agricoltori del Mezzogiorno riuscirono a valorizzare, con gli uliveti e l’impianto di alberi da frutta, le terre asciutte, affidarono alle aree irrigue e chimicamente fertili ortaggi e colture di pregio, destinati ai sempre più ampi mercati internazionali. Le esportazioni si impennarono quando gli italiani emigrati in Europa, negli Stati Uniti, in Canada, in Argentina e in Brasile formarono un mercato di massa per questi prodotti. Le migrazioni e le innovazioni agricole si svilupparono in simbiosi.
2023
9788835151944
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12317/88740
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact